Cinema Teatro Comunale Bomporto con “Sonata per tubi” prosegue la stagione 23/24
BOMPORTO- Sarà il circo contemporaneo ad aprire il nuovo anno - teatralmente parlando - sul palcoscenico del Cinema Teatro Comunale di Bomporto nell’ambito della Stagione 2023/2024 curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Domenica prossima 14 gennaio alle ore 18 va infatti in scena lo spettacolo per grandi e piccini “Sonata per tubi – Arie di musica classica per strumenti inconsueti” della Compagnia Nando e Maila ETS.
Lo spettacolo è ideato e interpretato da Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani e Marilù D’Andria; aiuto alla creazione di Marta Dalla Via e Federico Cibin. Disegno luci e audio di Federico Cibin, scenografie di Ferdinando D’Andria; contributo ai giochi circensi e acrobazie di Riccardo Massidda e Gaby Corbo. Tecniche utilizzate in scena: palo cinese, danza acrobatica, verticalismo, manipolazione di oggetti, giocoleria con diabolo e clave. “Sonata per tubi” è uno spettacolo adatto a tutte le età della durata di 60 minuti.
Musica inconsueta o circo inedito? È il circo dell’invenzione.
Cantato e suonato dal vivo, “Sonata per tubi” è uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia.
“Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi”- sottolineano gli autori.
Ha inizio il concerto: pezzi di tubo che volano vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello. La musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Luis Armstrong.
Poi arriva lei: una ragazzina, principessa moderna, che sconvolge ogni armonia. Il mito principale degli adolescenti di tutto il mondo è quello dell’eroe. In ogni adolescente c’è, nella fantasia, nei pensieri e nelle zone più profonde dell’animo, l’esigenza di fare qualcosa di eroico, di particolare, che sia al di fuori della quotidianità per diventare adulti.
Il circo alimenta la follia del trio in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori. Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dall’adolescenza alla vita da adulto. Il pizzicato del clown musicale fa trasparire l’anima dei tre attori che con un linguaggio universale e accessibile a tutti, si incontrano e si scontrano nel magico gioco della vita.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.