Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Barchessone vecchio di Mirandola, si cerca un gestore per le attività

Il Comune di Mirandola organizza annualmente l'iniziativa "Percorsi d'arte tra ambiente e tradizione" presso il Barchessone Vecchio di San Martino Spino, giunta nel 2024 alla 21° edizione, promuovendo il territorio delle Valli Mirandolesi attraverso l'organizzazione di eventi, mostre, conferenze, laboratori per famiglie.

Il Comune di Mirandola intende, pertanto, individuare un ente del Terzo Settore non commerciale APS/ODV per la gestione delle aperture al pubblico del Barchessone Vecchio di San Martino Spino, sito in via Zanzur 36/A, a supporto delle attività del CEAS “La Raganella” e del Servizio Promozione e Accoglienza Turistica.

Le attività cui il gestore dovrà attenersi sono:

a) gestione dei locali ed aree esterne;

b) gestione attività con il pubblico e accoglienza;

c) gestione dei beni in utilizzo;

d) acquisizione, registrazione e conservazione dei dati relativi ai visitatori e partecipanti alle inizia-tive.

e) gestione e accompagnamento di gruppi nella ZPS Valli Mirandolesi (percorsi guidati presso Barchessone Portovecchio e Barbiere, percorso sonoro “Sulle Valli Mirandolesi”)

Durante la stagione di apertura del Barchessone Vecchio, il Comune di Mirandola organizzerà un programma di attività annuali (mostre, laboratori, conferenze, biciclettate, spettacoli ed iniziative varie) a cui darà diffusione tramite i propri canali comunicativi.

La pulizia dei locali interni e la manutenzione degli spazi esterni è a cura del Comune di Mirandola e della Coop Agricola O. Focherini di San Martino Spino proprietaria dei terreni.

La prestazione di servizio avrà durata di 2 anni (2024 e 2025), a decorrere indicativamente dal 15/03/2024 al 31/12/2025.

La prestazione sarà prorogabile per ulteriori 2 anni (2026-2027).

La richiesta di proroga della convenzione, agli stessi patti e condizioni di quella originaria, sarà avanzata dall’Amministrazione entro i trenta giorni antecedenti la sua scadenza.

La struttura del Barchessone sarà aperta al pubblico dal 30 marzo al 27 ottobre 2024 (con periodo di chiusura estiva dal 3 al 18 agosto 2024) e dal 29 marzo al 26 ottobre 2025 (con periodo di chiusura estiva dal 2 al 17 agosto 2025).

Gli orari di apertura sono stabiliti dal Comune di Mirandola come di seguito: apertura tutti fine settimana (sabato e domenica) e giorni festivi dalle ore 15:30 alle ore 19:30 nel periodo di apertura della struttura al pubblico. L’amministrazione potrà richiedere aperture occasionali e straordinarie all’infuori della stagione di apertura, nel caso in cui pervengano richieste per ulteriori conferenze o iniziative. Il totale delle ore da svolgere non sarà superiore alle 270 ore complessive di apertura.

La partecipazione alla presente procedura è riservata alle Associazioni di Promozione Sociale ed Associazioni di Volontariato di cui all’art. 4 del D.Lgs n. 117 del 3/07/2017 e del successivo D.M. n. 72 del 31/03/2021 in forma singola, o riunite (o che intendono riunirsi) in associazione temporanea di scopo, nella condizione di contrarre con la pubblica amministrazione secondo la vigente normativa. Le Associazione dovranno quindi essere iscritte al Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato e di promozione sociale o al Registro Unico Nazionale (RUNTS).

Nel caso le associazioni partecipanti abbiano dipendenti o collaboratori retribuiti, devono rispettare, nei confronti di questi, tutte le leggi, i regolamenti, i Contratti Collettivi e ogni altra norma relativa al rapporto di lavoro ed, in particolare, le disposizioni previdenziali, assicurative ed in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs.81/2008.

I soggetti interessati possono presentare anche domanda di partecipazione in associazione temporanea con altre associazioni, a cui potranno essere affidati dall’associazione compiti operativi e di supporto compatibili con la conduzione dell'attività, ferma restando la responsabilità complessiva in capo all'Associazione capogruppo.

I soggetti interessati Enti del Terzo Settore non commerciali APS/ODV dovranno presentare un proprio PROGETTO che riassuma:

  • la proposta progettuale dettagliata di gestione del Barchessone Vecchio e idee innovative di gestione e accoglienza dei visitatori;
  • la proposta inerente alle risorse umane impiegate nella gestione delle aperture del Barchessone Vecchio;
  • l’esperienze pregresse nell’ambito dell’accoglienza e organizzazione di eventi.

La scadenza per presentare la candidatura è il 9 febbraio alle ore 12.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi