Arriva sulla Bassa il drone della Polizia Locale: i controlli si faranno anche dal cielo
SAN FELICE, CAVEZZO, FINALE EMILIA, MEDOLLA, CAMPOSANTO, SAN PROSPERO, CONCORDIA E SAN POSSIDONIO - Non solo autovelox e telecamere ai varchi dei paesi. La polizia locale vola alto: entro l'estate nella Bassa arriva un drone a servizio degli agenti del corpo intermunicipale Unione Comuni Area Nord.
Finanziato da un bando regionale, il drone permetterà di monitorare dall'alto le arterie principali del nostro territorio, da San Felice a Cavezzo passando per Finale Emilia, Medolla, Camposanto, San Prospero, Concordia e San Possidonio.
Nuove tecnologie per controlli più efficaci e puntuali su quanto avviene in strada. Il drone sarà impiegato sugli incidenti, per la ricerca delle persone scomparse, per monitorare i luoghi del degrado e per tante altre funzioni.
In questo momento si sta formando il personale: serve il brevetto per guidare questi mini elicotteri dotati di fototelecamera, è stato spiegato sabato mattina alla festa della Polizia Locale Ucman dove è stato annunciato l'acquisito del drone.
Il corpo quest'anno verrà rafforzato con l’arrivo di altri 6 agenti. «Per l’impiego del drone – spiega il Comandante della Polizia Locale Ucman Donato Caccavone, insediatosi da inizio novembre – stiamo procedendo con gli atti, mentre contestualmente si sta curando la formazione del personale ed un operatore ha già conseguito il patentino rilasciato da Enav».
Come spiega una delle aziende produttrici di droni per la sicurezza pubblica, le attività comuni richieste delle Polizie Locali per l'equiparazione dei propri droni come aeromobili di Stato possono essere sintetizzate con il seguente elenco:
- Attività di polizia giudiziaria, d'iniziativa o delegata dalla Procura della Repubblica, finalizzata all’accertamento e alla repressione di illeciti penali, ivi compresi reati in materia edilizia.
- Attività ausiliarie di pubblica sicurezza, ai sensi della L. 65/86.
- Vigilanza sullo stato di manutenzione e conservazione di beni immobili pubblici o di interesse pubblico (strade, edifici, opere pubbliche, ecc...) e privati, specie in caso di minaccia all'incolumità pubblica o di pericolo di crollo, anche in collaborazione con altri settori del Comune o enti esterni.
- Azioni di prevenzione, contrasto e repressione di illeciti in materia ambientale.
- Attività di soccorso a seguito di richieste di soggetti sia pubblici che privati.
- Ricerca di persone scomparse.
- Rilievo di sinistri stradali e monitoraggio del traffico.
- Attività di prevenzione e contrasto di illeciti in materia di stupefacenti, per l’individuazione e il monitoraggio dei luoghi e dell’attività di spaccio.
- Azioni di prevenzione e contrasto al degrado urbano, anche in funzione di prevenzione e di repressione di atti vandalici.
- Attività di vigilanza sulla sicurezza e integrità del patrimonio pubblico e privato.
- Attività di safety e security in occasione di eventi pubblici.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.