A Finale Emilia l’autovelox bastona ancora, in un anno multe per 187mila euro
FINALE EMILIA- L'Autovelox a Finale Emilia continua a bastonare gli automobilisti. Sebbene nel 2023 le sanzioni siano risultate in calo rispetto all'anno precedente, il numero resta ancora molto elevato: 2.016 le violazioni accertate dall'occhio elettronico, la maggior parte dall'autovelox tra Massa Finalese e Rivara. Da quando è stato attivato, all'indomani della tragica morte di un bambino di 11 anni, l'autovelox ha fatto quasi 20 mila multe.
Ma guardiamo i numeri nel dettaglio:
– anno 2018: n. 6.429
– anno 2019: n. 3.873
– anno 2020: n. 2.506
– anno 2021 (al 14.09.2021): n. 1.871
- anno 2022 n .2.501
- anno 2023 n. 2.016
La Polizia locale di Finale Emilia ha celebrato il proprio patrono San Sebastiano sabato 27 gennaio con una Santa Messa nella chiesa del Seminario, a cui ha fatto seguito la benedizione degli automezzi. Nella Sala Consiliare di viale della Rinascita, dopo il saluto da parte del sindaco Claudio Poletti e del vicesindaco Michele Gulinelli, il comandante della Polizia Locale di Finale Emilia, Fabio Ferioli ha presentato il report sulle attività svolte nel corso del 2023.
Sono state 509 le sanzioni amministrative conseguenti a violazioni al Codice della Strada, 2016 le violazioni accertate con strumentazione fissa di controllo della velocità, 17 le patenti ritirate.
Sul fronte dell’attività di polizia giudiziaria sono state acquisite 15 notizie di reato, 12 le persone denunciate a piede libero, 66 le attività di indagine, comprese le richieste pervenute da altri Comandi di Polizia.
Per quanto riguarda l’attività amministrativa sono state rilevate 70 violazioni a Regolamenti comunali, Ordinanze ed altre disposizioni normative, 9 delle quali accertate a mezzo telecamera GEOVEST.
Ventinove sono stati i riscontri per abbandoni rifiuti effettuati dietro richiesta degli Agenti Accertatori di GEOVEST e 70 i controlli di polizia ambientale.
Come ha ricordato anche il sindaco nel saluto iniziale, attualmente sono 99 le telecamere, dislocate sia nel capoluogo che nelle frazioni, delle quali 10 con sistema di lettura targhe. Tra la fine dell’anno 2022 e nell’anno 2023 è stata gestita la gara per l’aggiudicazione dell’appalto della fornitura, posa in opera e messa in funzione delle nuove apparecchiature dell’impianto di videosorveglianza integrata. Attività che hanno comportato per la Polizia locale l’individuazione dei siti, la redazione del capitolato tecnico, del capitolato speciale d’appalto, la gestione delle procedure di gara e il mantenimento dei rapporti con la ditta esecutrice dei lavori.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.