95 incidenti in 10 anni, di cui 6 molto gravi: ecco il perchè dell’autovelox di San Giacomo
Novantacinque incidenti in 10 anni, di cui 6 molto gravi: ecco il perché dell'autovelox di San Giacomo Roncole che è stato installato dal Comune e dal primo gennaio miete multe per gli automobilisti che vanno a più di 50 all'ora
Non si placano le polemiche a Mirandola per il nuovo autovelox posto alle porte della città, sulla Statale Sud dove converge il traffico da Medolla e da Cavezzo e dove ci sono le più importanti aziende mirandolesi e negozi. Una zona molto vivace, insomma, dove le macchine si contano a migliaia ogni giorno tra lavoratori, fornitori, cittadini di tutta l'area con auto, furgoni, bilici, Tir e quant'altro.
L'esigenza di regolamentare questo pesante traffico è venuta dalla segnalazioni di alcuni residenti e dai numeri: in dieci anni in quel tratto di strada, all'altezza della Sidam, ci sono stati 95 incidenti, dieci all'anno, con costanza.
Non ci è mai scappato il morto, ma solo per caso: in sei occasioni in questi cittadini ci sono stati feriti molto gravi. Tanto è bastato alla Prefettura di Modena per dare al Comune l'autorizzazione per installare l'autovelox.
I criteri per autorizzare un autovelox sono stringenti: non ci devono essere incroci troppo vicini o troppo numerosi nei dintorni, ad esempio, per questo non ne vediamo in zone dove potrebbero invece sembrarci utili.
E nè è possibile sanzionare solo chi va molto veloce: chi in passato ha fissato l'autovelox per riprendere solo sopra i 90km all'ora, ad esempio, è stato denunciato per abuso d'ufficio (non si può scegliere chi perseguire e chi no, è il concetto). Per questo si multano sia i pensionati col cappello che vanno a 56 km all'ora, che il giovane spanizzo che romba a 120 all'ora (esempio reale per la Statale Nord in quel tratto).
E a chi si lamenta che l'occhio elettronico sia mal segnalato "I cartelli ci sono - replica l'assessore comunale Roberto Lodi - e a noi preme solo la sicurezza di automobilisti e residenti, alcuni dei quali erano preoccupati della velocità con cui i veicoli percorrevano quel tratto di strada". E al comitato frazionale di San Giacomo che si è smarcato dalla responsabilità di aver chiesto l'autovelox Lodi fa sapere "Non abbiamo mai detto che a fare la richiesta sia stato il comitato, ma alcuni cittadini".
LEGGI ANCHE
Sicurezza al mercato di Mirandola, convenzione con i carabinieri in congedo
A Mirandola una multa ogni due giorni per gli zozzoni che sporcano l’ambiente
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.