200 anni fa la caduta della ‘Meteorite di Renazzo’, la serata con l’astronauta Maurizio Cheli
Il 15 gennaio 2024, a distanza di 200 anni, Banca Centro Emilia sponsorizza la serata dedicata allo straordinario evento avvenuto il 15 gennaio 1824: la caduta della meteorite carbonacea a Renazzo. Questo fenomeno unico, che ha suscitato l'interesse di scienziati e appassionati di tutto il mondo, sarà celebrato con una serie di affascinanti iniziative organizzate dal Comune di Cento dal 13 al 15 gennaio 2024.
La meteorite CR2, nota come 'Meteorite di Renazzo', è caduta nella frazione di Renazzo e rappresenta un importante reperto scientifico. Attualmente conservata nei principali musei di scienza in tutto il mondo, questa straordinaria testimonianza del passato tornerà temporaneamente a Cento, come prestito dal Sistema Museale dell’Ateneo di Bologna. In occasione degli eventi organizzati dal Comune di Cento, il frammento sarà esposto presso la Civica Pinacoteca di Cento, rendendo possibile la sua osservazione e ammirazione da parte del pubblico.
In occasione di questa celebrazione storica, Banca Centro Emilia è lieta di sponsorizzare l'evento serale intitolato "ASPETTANDO LA METEORITE, UNA NOTTE FUORI DAL MONDO". L'evento, gratuito e aperto a tutti gli interessati, si terrà il 15 gennaio 2024, alle ore 20:30, presso il Centro Pandurera, ubicato in via XXV Aprile, 11 a Cento (FE).
Durante la serata, i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare l’esibizione della Guercino Band, dei giovani allievi della scuola della Banda G. Verdi di Cento; la spiegazione tecnica sulla caduta della meteorite da parte di Thomas Mazzi, Vice Presidente degli Astrofili Centesi, che condividerà il suo prezioso know-how in materia.
Grande attesa per l'ospite d'onore Maurizio Cheli, astronauta, ufficiale e aviatore italiano. Cheli vanta un'esperienza di oltre 380 ore di attività spaziale e 5000 ore di volo su oltre 100 diversi tipi di velivoli. Tra i suoi numerosi meriti, ha il primato di essere stato il primo astronauta italiano a ricoprire il ruolo di mission specialist durante la missione STS-75. La sua presenza sarà sicuramente un'opportunità straordinaria per i partecipanti di ascoltare il racconto di un uomo che ha toccato le stelle. Concluderà la serata il gruppo Kind of Knowledge.
La celebrazione del bicentenario dell'evento rappresenta un momento di grande rilevanza per la città di Cento e per tutti coloro che hanno a cuore l'astronomia e la ricerca scientifica.
Banca Centro Emilia consegnerà in omaggio ai partecipanti alla serata il libro “Meteor Valley Emiliana” il cui co-autore, il prof. Giordano Cevolani originario di Pieve di Cento, sarà presente alla celebrazione del bicentenario. Geofisico e planetologo, il prof. Cevolani ha partecipato alle ricerche in Antartide e nel 1996 gli hanno dedicato un asteroide (6069 Cevolani) per gli studi sull’atmosfera terrestre e sull’astronomia del sistema solare.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.