Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sindromi influenzali nei bambini, dal 23 al 27 dicembre 359 accessi all’ospedale di Carpi e 172 a Mirandola

Bere spesso a piccoli sorsi, tenere pulito il naso, tanto riposo e tenere sotto controllo la temperatura corporea quando troppo elevata (ovvero quando supera i 38,5°C) con i farmaci antipiretici di uso comune come Paracetamolo o Ibuprofene, meglio se dati per bocca e sempre al dosaggio adeguato al peso corporeo del bambino. Sono i consigli dei medici pediatri della provincia di Modena aderenti alla FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), validi sempre ma particolarmente utili in questi giorni di picco delle patologie respiratorie infettive acute soprattutto nei bambini.

“L’incidenza è in aumento in tutte le fasce di età – sottolinea la dottoressa Silvia Cattani, segretaria provinciale di FIMP –, ma soprattutto nei bambini al di sotto dei cinque anni in cui è pari a 38 casi per mille assistiti (era 25,8 nella settimana precedente). La fascia pediatrica è dunque quella più colpita dalle sindromi simil-influenzali e questo spiega l'incremento marcato degli accessi dei bambini alle cure sanitarie, sia alle cure territoriali con un numero elevatissimo di visite presso gli ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta (PLS), che al servizio di continuità assistenziale e infine alle cure ospedaliere, con rilevante aumento del ricorso al Pronto Soccorso, come testimoniato dai dati degli accessi degli ultimi giorni".

“Dal 23 al 27 dicembre sono stati registrati 359 accessi a Carpi e 172 a Mirandola – evidenzia il dottor Francesco Torcetta, direttore della Struttura complessa di Pediatria e Neonatologia di Area Nord –. Di questi, 7 sono stati ricoverati in degenza a Carpi. Si tratta prevalentemente di infezioni virali di tipo respiratorio o gastrointestinale con una epidemiologia diversa dallo scorso anno nel quale il picco si è presentato a ottobre. È una situazione molto più simile ai periodi precovid”.

“Tutti i professionisti che ruotano intorno alle cure pediatriche – prosegue Cattani –, sia territoriali che ospedaliere, stanno cercando di garantire le migliori risposte possibili ai bisogni di salute dei bambini e delle loro famiglie, con un notevole investimento di energie e risorse umane. È però fondamentale che l'accesso alle cure sia appropriato e pertanto è raccomandabile che il primo interlocutore delle famiglie sia il Pediatra di Libera scelta, che conosce il bambino e ha un rapporto privilegiato di fiducia con la famiglia. Solo in caso di impossibilità a contattare il PLS (orari notturni e giorni festivi) e solo in situazioni urgenti, non differibili, è comprensibile e raccomandato il ricorso al Pronto Soccorso”.

Le urgenze non differibili sono rappresentate da bambini molto piccoli, sotto l'anno di età con febbre alta e difficoltà respiratoria, bambini di qualsiasi età con febbre molto elevata e poco responsiva ai comuni farmaci antipiretici (paracetamolo o ibuprofene), bambini di qualsiasi età con difficoltà a respirare o ad idratarsi per vomiti o perché soporosi. In tutte le altre situazioni l'accesso al PS non è indispensabile e la vigile attesa con consultazione del Pediatra di Famiglia, appena disponibile, è la scelta più appropriata.

“Il Pediatra di famiglia – spiega ancora la segretaria FIMP di Modenaha il compito, fra gli altri, di dare indicazioni alle famiglie circa le  prime cure da fornire al proprio figlio con patologia febbrile acuta, che sono l'adeguata idratazione (bere spesso a piccoli sorsi), la pulizia delle vie aeree superiori (pulizia del naso), il riposo, il controllo della temperatura quando troppo elevata (maggiore di 38,5°C) con i farmaci antipiretici di uso comune tipo Paracetamolo o Ibuprofene, meglio se dati per bocca e al dosaggio adeguato al peso corporeo del bambino. Ulteriori terapie aggiuntive sono da valutare dopo valutazione pediatrica. È sconsigliato l'uso inappropriato degli antibiotici, specie in queste patologie infettive che sono nella maggior parte dei casi di origine virale. Sarà il Pediatra che valuterà situazioni particolari in cui potrebbe essere opportuna la copertura antibiotica. Fondamentale invece che il bambino sia regolarmente vaccinato secondo il calendario regionale, per proteggerlo da complicanze batteriche o virali gravi. Sarebbe auspicabile anche una maggiore protezione attiva contro il virus influenzale, attualmente possibile grazie alla vaccinazione antinfluenzale che è offerta gratuita proprio nella fascia di età 6 mesi-6 anni, in cui è maggiore l'incidenza di queste sindromi influenzali. Concludo esortando una reale alleanza terapeutica fra sanitari e famiglie, specie in situazioni di altissima morbilità come quella attuale, accanto a una efficace collaborazione fra territorio e ospedale”.

Silvia Cattani, segretaria provinciale FIMP

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi