Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Silver economy: l’economia dell’assistenza agli anziani

Il breve racconto di un neo “caregiver”.

Mio padre – parte 1

Sono nato nel 1964. Tra me e mio padre ci sono trentasette anni di differenza. Ciò significa che lui appartiene alla categoria dei Grandi anziani. Considerando che nel nostro Paese la più alta aspettativa di vita è sugli 82 anni, il mio “grande vecchio” l’ha superata di ben 14 anni. E’ un uomo dalla scorza dura. Resistente alle avversità ed alle malattie. Socievole, simpatico, grande conversatore.

Fino allo scorso anno godeva di un discreto livello di autonomia. La presenza di una collaboratrice domestica gli permetteva di essere assistito nelle attività quotidiane che riguardano la cura della casa, cucinare e qualche commissione esterna. La notte la trascorreva da solo. Ogni settimana ci vedevamo almeno tre volte, compresa la cena del martedì sera, nella quale ci permettevamo una qualche deroga alle regole della dieta: arrosto di pollo con patate, piuttosto che un piatto di lasagne. E’ capitata anche una frittura mista di pesce. Così “en passant”.

Poi all’inizio di quest’anno qualcosa è cambiato. E’ avvenuta una svolta. Ha cominciato a rendersi conto che di tempo ne è passato, da quando percorreva le strade della nostra provincia a far visita ai suoi amati clienti.

La notte non è più tranquillo. Ha paura a rimanere da solo. Un giorno mi rivela che mia madre, venuta a mancare nel 2017, ogni tanto gli appare e gli comunica che lo aspetta. In quale luogo non è chiaro. Me lo dice con serenità. La geriatra dice di non preoccuparsi. Si sta preparando ad entrare in una nuova fase della sua vita. Quella che lo accompagnerà verso un lento declino.

Da quel giorno ho appreso di aver assunto un nuovo ruolo familiare: quello di “caregiver”, che tradotto nella nostra lingua sta per “prestatore di cura”. Fino a quel momento lo confondevo con “car giver”, che ha tutto un altro significato.

Una società di vecchi

In Italia il 25,3% della popolazione è rappresentata da persone anziane. Praticamente un quarto. I Grandi anziani, quelli nella fascia d’età tra 85 e 99 anni, sono quasi il 4%.

Circa la metà degli anziani vive da solo. Si prevede che entro il 2041 tale quota raggiungerà il 60%.

L’ISTAT prevede che a causa del continuo aumento della popolazione anziana e del continuo calo delle nascite, nel 2030 gli anziani saranno il 30% della popolazione, con un aumento fino a circa il 36% nel 2050. La popolazione totale, dagli attuali 58,9 milioni (dato 2022) si prevede che calerà di 4,5 milioni di persone.

La silver economy

Le strutture residenziali socio-assistenziali per anziani, in Italia, hanno un giro d’affari di circa 320 miliardi di euro. Praticamente il 18% del PIL nazionale (dati riferiti al 2021). Si chiama “silver economy”, tradotto sarebbe “economia degli anni d’argento”, o meglio “economia dell’assistenza agli anziani”.

Si tratta di un’economia che grava per circa il 50% sulle famiglie. Nel peggiore dei casi, se non si riesce ad ottenere un sussidio dalla Pubblica Amministrazione, si può arrivare ad avere un costo giornaliero che può anche superare i 100 euro.

Al 2020 le strutture operanti in Italia sono più di 12.000 (il 75% gestite da privati), con più di 400.000 posti letto (il 65% al Nord) che danno ospitalità a circa 342.000 anziani e occupazione a 343.000 lavoratori (oltre a 35.000 operatori volontari).

In Provincia di Modena sono presenti circa 140 strutture, di cui una ventina nel Distretto di Mirandola.

Oltre alle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, sul territorio operano una quarantina di centri diurni e poco più di una decina di una nuova realtà che si sta affacciando nel settore: la casa famiglia per anziani.

Per quanto riguarda quest’ultime, si tratta di appartamenti che danno ospitalità ad un numero limitato di anziani abbastanza autosufficienti, con un ambiente che si avvicina più a quello famigliare che non a quello di una struttura protetta.

Mio padre – parte 2 (verso le conclusioni)

Nell’agosto di quest’anno, dopo vari tentativi di affidare a mio padre un’assistente domiciliare convivente (quella che gergalmente viene denominata “badante sulle 24 ore”), nel mese di agosto siamo entrati in contatto, grazie alla segnalazione di un’amica, di una casa famiglia. Dopo un periodo di prova di circa un mese, un giorno, precisamente agli inizi di settembre, mio padre mi dice: “Andrea, devo parlarti”. Capivo che doveva dirmi qualcosa di importante. Capivo anche che doveva dirmi qualcosa che pensava potesse dispiacermi. “Avrei pensato di rimanere qui. Per sempre. A te dispiace?” E così abbiamo affidato mio padre alle sapienti ed attente cure di Aneliya e Agata, presso la casa famiglia “Casa Viva” a Modena. Una residenza che offre ospitalità a sei-sette anziani. Un luogo accogliente a fianco di un grande parco. Un luogo dove mio padre ha trovato la sua nuova famiglia. In aggiunta alla nostra, ovviamente. E lo vedo sereno. E questo, da neo “caregiver”, mi rende felice.

Per ulteriori informazioni sull’argomento: andrea@andrealodi.it

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi