Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sassuolo, inaugurato il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana

SASSUOLO- Lavori che terminano, per linee ferroviarie sempre più sicure, puntuali e veloci. È bastato poco più di un anno (il cantiere ha aperto lo scorso luglio) per completare il nuovo sovrappasso ferroviario lungo la strada Pedemontana che permetterà dal 10 dicembre la riattivazione del servizio passeggeri sull’intera linea Modena-Sassuolo.

L’opera, dal valore complessivo di 14,4 milioni di euro - di cui 9,6 milioni finanziati con i Fondi sviluppo e coesione 2021-2027 e 4,8 milioni di risorse regionali -, ha comportato anche la definitiva soppressione del passaggio a livello n. 28 di via della Circonvallazione a Sassuolo.

Con due benefici per i cittadini. Il primo relativo al traffico: con la realizzazione della sopraelevata di 410 metri di lunghezza in un nodo strategico per il trasporto delle merci e la viabilità tra Sassuolo e Fiorano e tra Casalgrande e Castellarano, sarà superata la strozzatura dovuta alla riduzione a una corsia della strada Pedemontana in concomitanza del passaggio a livello. Il secondo riguarda la sicurezza: con la soppressione del passaggio a livello si potranno evitare molti incidenti, solo lo scorso anno se ne sono verificati 25 con invasione di veicoli stradali sui binari.

Il 4 dicembre, il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dell’assessore regionale alla Mobilità, trasporti e infrastrutture, Andrea Corsini, del sindaco di Sassuolo, Gian Francesco Menani, del presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia e del consigliere di Confindustria Ceramica, Vittorio Borelli.

“Un cantiere chiuso nei tempi programmati e un’opera moderna realizzata in modo sostenibile che, oltre a migliorare la sicurezza e la vita quotidiana dei cittadini, potrà servire meglio il distretto ceramico di Sassuolo, asset economico strategico del modenese- affermano il presidente Bonaccini e l’assessore Corsini all’incontro nella sede di Confindustria Ceramica.    

“L’infrastruttura si inserisce nell’ampio quadro di interventi, per un valore di circa 325 milioni di euro, che stiamo realizzando per rendere le nostre linee ferroviarie sempre più competitive- proseguono presidente e assessore-. A partire dalla cura del ferro, avviata già nella scorsa legislatura, che oggi ci permette di avere il parco rotabile più giovane d’Europa. E che insieme ai tre assi portanti della nostra programmazione sulla mobilità, sicurezza, transizione ecologica e ricucitura urbana, ci porteranno ad avere servizi migliori per chi viaggia e città più vivibili”.  

L’opera

L’opera ha un’estensione complessiva di 980 m e prevede come il rialzo della sede ferroviaria rispetto al tracciato originario mediante un viadotto di 411 m.

Si tratta di un progetto unico a livello di rete ferroviaria nazionale. Il ponte integrale senza presenza di appoggi e giunti che genera una sensibile riduzione degli oneri di manutenzione da parte del gestore ferroviario. Nella stessa direzione va la scelta di un sedime ferroviario con sistema innovativo “Ballastless”, ovvero senza massicciata ferroviaria, ma caratterizzato invece da un binario su piastre prefabbricate in cemento armato. Il progetto ha inoltre previsto il rinnovo del fascio di reti tecnologiche parallele alla ferrovia (acquedotto, reti elettriche), oltre che nuove predisposizioni. A questo si aggiunge la riqualificazione della fermata Quattroponti, con la sostituzione della pavimentazione di banchina, la messa a norma della linea di arresto, il miglioramento dell’accessibilità per le utenze deboli e l’inserimento dei percorsi tattili per ipovedenti.   

lavori sono iniziati nel luglio 2022, nel frattempo è stato interrotto il servizio ferroviario, sulla tratta da Formigine a Sassuolo Terminal, e istituito un servizio autobus sostituivo, mentre non è stata mai interrotta la circolazione dei veicoli (con la sola esclusione di 1 notte su 15 mesi di cantiere).

Il servizio passeggeri sull’intera linea ferroviaria Modena-Sassuolo ripartirà con il cambio dell’orario invernale del 10 dicembre 2023.

Il ruolo di stazione appaltante e soggetto attuatore dell’intervento è stato svolto da FER Srl, in qualità di gestore della infrastruttura della linea di proprietà della Regione Emilia-Romagna. FER, ha pertanto curato tutte le fasi di realizzazione dell’opera a partire dalla progettazione, all’esecuzione dell’appalto, le verifiche e i collaudi.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi