Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mezzi agricoli rubati e venduti all’estero: eseguiti dalla Polizia cinque nuovi arresti

MODENA- All’alba di giovedì 30 novembre, la Polizia di Stato ha dato esecuzione agli ordini per la carcerazione, emessi dalla Procura generale presso la Corte d’Appello di Bologna, nei confronti di cinque componenti di un’associazione a delinquere, che nel maggio 2021 - al termine di un’attività di indagine condotta dal Commissariato di P.S. di Carpi con il coordinamento della Procura della Repubblica di Modena e protrattasi per quasi un anno da settembre 2019 – erano stati gravemente indiziati della commissione di furti di trattori, attrezzature e materiale edile, in danno di aziende agricole, e della loro successiva rivendita all’estero.

Il sodalizio poteva contare su una fitta e capillare rete di ricettatori, in particolare sulla cooperazione di un gruppo criminale campano, per “piazzare” i trattori all’estero.

L’attività di indagine aveva preso avvio da alcune denunce sporte da imprenditori locali che avevano subito il furto di trattori agricoli e si era avvalsa, oltre che dei mezzi tradizionali di indagine, come servizi di appostamento e pedinamento, anche di intercettazioni telefoniche e ambientali.

Gli investigatori avevano raccolto una serie di elementi comprovanti che all’interno del gruppo criminale, i cui membri erano per lo più legati da vincoli di parentela, non vi era solo un semplice accordo tra le parti, ma un vero e proprio pactum societatis, ovvero un accordo che andava ben oltre la realizzazione del reato programmato concretizzandosi in una continua capacità di creare, in modo standardizzato, nuove occasioni criminali, una vera e propria associazione a delinquere in cui ogni associato aveva un proprio ruolo prestabilito.

Anche le mogli degli indagati collaboravano attivamente, accompagnando i coniugi durante i sopralluoghi diurni al fine di non destare sospetti e facendo da tramite tra le varie famiglie.

I furti venivano organizzati prevalentemente di sera e di notte, approfittando dell’oscurità e della chiusura dell’attività lavorativa, in zone appartate con un raggio di azione esteso alle campagne del modenese, del reggiano e del mantovano, dopo preventivi e circostanziati sopralluoghi.

La merce rubata, in attesa di essere caricata su autoarticolati per il trasporto in Campania, veniva custodita in casolari o capannoni in disuso e abbandonati ubicati nelle campagne dei comuni limitrofi al luogo ove veniva commesso il reato.

Il gruppo campano era invece costituito da cinque persone, operanti nel settore dei trasporti, alcuni dislocati in provincia di Modena e Reggio Emilia, mentre altri pendolari tra l’Emilia e la Campania, che si avvalevano di autisti compiacenti e di automezzi particolari idonei al trasporto dei trattori muniti di carrelloni “copri e scopri”.

Questi provvedevano ad acquisire tramite i propri canali la documentazione falsa delle macchine agricole per il trasporto su strada e per la successiva spedizione all’estero. Il pagamento avveniva contestualmente al carico della merce sugli autoarticolati con denaro contante proveniente dalla Campania e recapitato in zona da appositi corrieri.

L’attività di indagine aveva permesso di attribuire agli indagati diciotto episodi delittuosi in danno di aziende agricole dalle quali erano stati asportati venti trattori.

Diciotto di questi mezzi, per un valore complessivo di oltre un milione di euro, erano stati recuperati e riconsegnati ai legittimi proprietari da personale del Commissariato di P.S. di Carpi, con l’ausilio della Polizia Stradale di Guastalla (RE), Mirandola (MO) e della Sottosezione di Modena Nord.

Al sodalizio erano stati ascritti ulteriori tredici furti di attrezzature agricole, materiale edile ed effetti personali

In esito all’attività di indagine, oltre ai sei arresti in esecuzione delle misure cautelari, erano state denunciate in stato di libertà per reati di furto aggravato, ricettazione e favoreggiamento altre quindici persone, coinvolte a vario titolo nell’attività criminale.

I cinque destinatari dell’ordine di carcerazione sono stati rintracciati nelle prime ore della mattinata di giovedì 30 novembre dal personale del Commissariato di P.S. di Carpi, con l’ausilio della Squadra Mobile, e al termine delle formalità di rito, tradotti presso la locale Casa Circondariale.

Gli stessi devono espiare pene residue rispettivamente di 6 anni e 15 giorni; 5 anni e 4 mesi; 4 anni, 1 mese e 8 giorni; 3 anni, 4 mesi e 3 giorni; 2 anni, 11 mesi e 11 giorni.

 

LEGGI ANCHE

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi