Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’economia italiana nel biennio 2023-2024

Secondo il rapporto ISTAT di dicembre dal titolo “le prospettive per l’economia italiana nel biennio 2023-2024”, si prevedono scenari sostanzialmente positivi per gli italiani. A partire da una crescita del PIL dello 0,7% per entrambi gli anni in esame, ad un, seppur leggero, aumento dell’occupazione dello 0,6% per il 2023 e stimato dello 0,8% per il 2024, fino ad un tanto atteso calo dei prezzi dei beni energetici.

L’aumento del PIL sarebbe sostenuto principalmente dalla ripresa della domanda interna (+0,8 punti percentuali nel 2023 e +0,7 p.p. nel 2024). E’ pur vero che il PIL nei due anni presi in esame è in rallentamento rispetto al 2022 (+ 6,8% rispetto al 2021), ma va precisato che:

  • il 2022 è da considerarsi il primo anno di reale uscita dalle restrizioni causate dall’emergenza sanitaria, e quindi di ripresa dei consumi e della produzione;
  • la situazione internazionale, determinata in primis dai conflitti in Ucraina ed in Palestina, hanno determinato, soprattutto nel medio periodo, forti tensioni sui mercati e sui comportamenti dei consumatori; tensioni che non si placheranno negli anni a venire.

Pertanto anche se assistiamo ad una lenta ripresa, con tassi molto inferiori rispetto all’anno precedente, in una situazione internazionale così delicata, i principali osservatori internazionali prevedevano tassi con segno negativo. Fortunatamente le cose stanno andando diversamente.

La domanda interna, infatti, riguarda principalmente i consumi dei privati (+1,4% nel 2023 e +1,0% nel 2024), sostenuti anche, per lo meno si spera, da una decelerazione dell’inflazione, da un graduale (seppur parziale) recupero delle retribuzioni e, come già accennato, da una crescita dell’occupazione, che nel 2023 si attesta al 61,7% con un aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente. La crescita della domanda da parte dei consumatori è supportata anche da una crescita del credito al consumo, che secondo un’analisi di First Cisl, ha registrato un aumento negli ultimi anni del 44%.

Segnali negativi invece dalla domanda estera con un calo di 0,1 punti percentuali nel 2023 e nessuna previsione di ripresa nel 2024, dovuti dalla debolezza del commercio mondiale e dall’attuale situazione di crisi dell’economia tedesca, nostro principale partner commerciale. L’aggravarsi delle tensioni geopolitiche, come già accennato, e l’incertezza sul rientro dell’inflazione, non concorrono certamente a delineare un clima di fiducia da parte dei mercati internazionali.

Gli investimenti in beni strumentali da parte delle imprese sono attesi in netto rallentamento rispetto al biennio precedente. Mentre nel biennio 2021-2022 si è assistito ad un aumento del 9,7%, nel biennio in esame si prevede un timido aumento dello 0,6%.

Va precisato tuttavia che i contributi a fondo perduto a credito d’imposta, previsti dal Decreto dell’ex MISE (ora Mimit), su “Nuovi investimenti” ha rappresentato fino al 2022 un’interessante incentivo per le imprese.

Incentivi che dovrebbero essere riproposti dall’attuazione del tanto agognato PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che prevede un impegno da parte dell’UE per l’Italia di circa 194 miliardi di euro.

A proposito dell’inflazione

L’inflazione si ridurrà per effetto della discesa dei prezzi dei beni energetici, delle conseguenze delle politiche monetarie restrittive attuate dalla BCE e dalla conseguente diminuzione del valore della spesa delle famiglie per l’acquisto di beni e servizi. La “dinamica del deflatore della spesa delle famiglie residenti”, infatti, nel 2023 è scesa al 5,4% contro il 7,3% del 2022.

Il tasso di inflazione per il 2023 dovrebbe attestarsi al 5,7%. In calo rispetto all’anno precedente di 5,9 p.p. Un calo determinato soprattutto dal rallentamento dei listini dei beni energetici, che hanno visto una riduzione del 26,4% dei prezzi degli energetici regolamentati e del 14% di quelli non regolamentati..

La dinamica dei prezzi dei beni alimentari è progressivamente decelerata nel corso dell’anno, dal 12,8% di dicembre 2022 al 6,1% di novembre 2023.

In controtendenza i prezzi dei servizi, i quali hanno registrato nei primi undici mesi del 2023 un andamento pressoché costante intorno ad una media del 4,2%, oltre un punto sopra la media 2022 (3,1%).

Conclusioni

I dati statistici ci forniscono una serie di informazioni che ci confermano una lenta ripresa soprattutto della domanda interna sul versante dei consumatori. Fenomeno che potrebbe rappresentare la necessità di creare attorno a sé un “ambiente confortevole”, più che un clima di fiducia sul nostro immediato futuro. Un ambiente confortevole, di benessere, in un periodo storico caratterizzato da situazioni che precludono la possibilità di determinare scenari futuri. In un periodo storico dove la definizione di “benessere” è cambiata.

Come già descritto in un articolo precedente, secondo uno studio dal titolo “Moral illusions” realizzato dalla dott.ssa Kajsa Hansson, ricercatrice presso il dipartimento di Scienze Politiche della Lund University in Svezia, “viviamo nell’era dell’insoddisfazione crescente. Ognuno corre da solo. Una corsa inarrestabile verso una sempre maggiore richiesta di appagamento dei propri bisogni individuali e del proprio posizionamento nella scala sociale”.

Anche la propensione al consumo ne risente: si passa dalla soddisfazione di bisogni necessari alla pretenziosità. Inflazione a parte, ovviamente.

Andrea Lodi, nato nel 1964, è consulente e docente di economia aziendale, specializzato in Pianificazione Strategica.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi