Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le mostre d’arte in programma a Nonantola nel periodo natalizio

Sabato 16 Dicembre alle ore 16 al Museo di Nonantola è in programma l’inaugurazione “NonantoInvitalArte24”, la rassegna che unisce gli eventi artistici nonantolani nel periodo natalizio (Premio Iva Montepoli e Fuori Mostra). 

Il Premio Iva Montepoli è il concorso di pittura e scultura a premi curato dai gruppi NonantolArte e PhotoNonantolArte dell’Associazione La Clessidra APS nel Museo di Nonantola (Torre dei Bolognesi e Sala Marcello Sighinolfi) che si conclude con la cerimonia di premiazione domenica 14 Gennaio 2024 alle ore 16 presso il Vox Club con lo spettacolo di danza a cura di Iko Danza e Zen Land ADS. 

“Come da tradizione - spiega l’Assessore agli Eventi Massimo Po - il periodo natalizio nonantolano si contraddistingue per la presenza di molti artisti che giungono nel nostro paese da molte parti d’Italia per esporre le loro ultime creazioni. Nonantola, grazie all’impegno volto alla diffusione della “cultura del bello”, si pone ogni anno di più quale polo attrattivo nei confronti dell’arte; lo confermano i numeri di questa edizione: 228 artisti provenienti da 87 Comuni di 13 Regioni (Emilia- Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia). La riuscita dell’organizzazione è dovuta alle varie forze che si sono unite in un progetto comune: l’Associazione Ricreativa Culturale La Clessidra APS con i suoi gruppi NonantolArte e PhotoNonantolArte, il Comune di Nonantola e il Museo di Nonantola, oltre ad importanti collaborazioni con la Pro Loco 

APS, Lions Club Castelfranco Emilia e Nonantola, Partecipanza Agraria, Torre Attiva, Anni in fuga e 53 Sponsor. 

Oltre alla mostra i cittadini e visitatori - conclude Massimo Po - potranno ammirare, già dai primi giorni di Dicembre, il Fuori Mostra, circuito espositivo nelle vetrine e all’interno degli esercizi commerciali con 48 esposizioni personali”. 

Nelle sale espositive, durante i giorni di apertura, si susseguiranno appuntamenti rivolti al pubblico: visite guidate, laboratori di xilografia, acquerello, intaglio del legno e modellazione della creta. 

In mostra sarà possibile acquistare il calendario “Nonantola Città d’Arte”, realizzato con le immagini dei dipinti premiati durante l’estemporanea En Plein Air 2023 a tema “Nonantola e il suo territorio”. 

Gli scenografi nonantolani Rinaldo Rinaldi e Maria Grazia Cervetti saranno ospiti d’onore della mostra e riceveranno il Premio Città di Nonantola per l’impegno e la passione che da anni mettono nel loro lavoro, riconosciuto e richiesto nei teatri di tutto il mondo.

Rinaldo Rinaldi e Maria Grazia Cervetti: la biografia

Dopo essersi conosciuti sui banchi di scuola, all’istituto Venturi di Modena, hanno intrapreso assieme un lungo viaggio nell’arte di dipingere scenografie. Diplomati da giovanissimi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, la loro carriera inizia dall’incontro con il carismatico Koki Fregni, di cui poi diventano collaboratori. 

Puntando sulla pittura di scena, già all’inizio del loro percorso si sono dedicati alla sperimentazione in campo scenografico con un obiettivo: unire la grande tradizione italiana alla ricerca di nuove tecniche espressive da applicare alle grandi dimensioni. 

Come scenografi bozzettisti sono passati dalla lirica al balletto, dalla prosa al musical. Grazie alle tante richieste avute negli anni, in Italia e nel mondo, come pittori scenografi, sono riusciti a creare magiche scenografie, fondali e altro. 

Prestigiose anche le collaborazioni: registi come Luca Ronconi, il premio Nobel Dario Fo, Yannis Kokkos, Peter Sellars, Michael Haneke, Graham Vick e Peter Greenaway.

La coppia, sono marito e moglie, prosegue anche nel campo dell’insegnamento con la volontà di tramandare questo tipo d’arte che rischia di perdersi a vantaggio dell’impersonalità grafica prodotta con le nuove tecnologie. 

Una giuria d’eccezione valuterà e premierà le opere in concorso

Michele Fuoco - giornalista e critico d’arte, Federica Nannetti - Sindaca di Nonantola, Franco Bulfarini - critico d’arte, Paolo Sighinolfi - artista scultore, Barbara Ghisi - artista e curatrice di mostre, Giorgio Malaguti - Centro Studi Storici Nonantolani.
Anche il pubblico farà la sua parte votando le opere preferite. 

I premi saranno offerti dall’Associazione La Clessidra APS e dagli sponsor (associazioni e commercianti) il giorno 14 gennaio 2024 alle ore 16 presso il Vox Club. 

La mostra seguirà i seguenti orari di apertura

16DICEMBRE 16.00/20.00 

17DICEMBRE 9.30/12.30-15.30/18.30 

18 . 19 . 20 . 21 . 22 DICEMBRE 9.00 / 12.00 

23DICEMBRE 9.30/12.30-15.30/18.30 

24 DICEMBRE 9.30 / 12.30 

25DICEMBRE 15.30/18.30
26 . 27 . 28 . 29 . 30 DICEMBRE 9.30 / 12.30 - 15.30 / 18.30 

1 GENNAIO 15.30 / 18.30
2 . 3 . 4 . 5 GENNAIO 9.00 / 12.00
6 . 7 GENNAIO 9.30 / 12.30 - 15.30 / 18.30
8 . 9 . 10 . 11 . 12 GENNAIO 9.00 / 12.00
13 GENNAIO 9.30 / 12.30 - 15.30 / 18.30
14 GENNAIO 9.30 / 12.30 - 16.00 premiazione al Vox Club 

Informazioni

Tel. 059 896656 / mail: museo@comune.nonantola.mo.it / nonantolarte@gmail.com facebook: nonantolarte / museodinonantola 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi