Lavori a scuola, e 200 studenti di Ravarino fanno lezione in banca, in biblioteca e al supermarket
Lavori a scuola, così 200 studenti di Ravarino fanno lezione in banca, in biblioteca e al supermarket. A causa lavori di ristrutturazione della sede scolastica “Alessandro Volta” di Bomporto, a partire da lunedì 4 dicembre 2023 le aule della struttura che ospitavano le classi della scuola secondaria di 1° dell’I.C2 di Ravarino, sono state trasferite provvisoriamente in 3 zone di Ravarino:
- Sede banca Unicredit: accesso da via Amendola;
- Biblioteca Comunale: accesso da via Roma;
- Supermercato Coop: accesso da via Galilei.
Questa opzione di "scuola diffusa" è stata la più votata dalle famiglie tra le alternative proposte in vista dei lavori alla scuola, che prevedevano di trasferire tutti in aule a Finale Emilia oppure a Castelfranco. Così, invece, ragazzi e ragazze restano vicinissimo a casa, anche se divisi fra tre sedi.
La situazione scuola a Ravarino è complicata: da tempo gli studenti delle medie sono costretti a spostarsi ogni mattina a Bomporto perché la loro scuola non c'è. Solo nel 2020 sono iniziati i lavori per costruirne una, ma tutto si è bloccato. E intanto che si capisce come far ripartire i lavori (c'è un problema di costi, quanto preventivato non basta più), ragazzini e ragazzine fanno lezione al supermercato, in banca e in biblioteca. Per chissà quanto tempo ancora.
Commenta la sindaca, Maurizia Rebecchi:
Un Grazie di Cuore ai Genitori dei ragazzi e delle ragazze di Ravarino…
L’allestimento delle aule diffuse, nel centro del paese, per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado ha rappresentato una sfida inedita ed impegnativa. In questi giorni di intenso lavoro, abbiamo assistito a un incredibile manifestazione di solidarietà e grande collaborazione. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a tutti i genitori volontari che hanno contribuito al trasloco delle aule dalla Scuola Secondaria di Primo Grado, Alessandro Volta di Bomporto, alla scuola diffusa di Ravarino, unitamente al gruppo volontari di protezione civile.
Il vostro impegno e la vostra dedizione hanno reso possibile una transizione fluida e ben organizzata, garantendo ai nostri studenti il rientro nel comune di Ravarino nei tempi stabiliti. La vostra partecipazione attiva dimostra quanto sia prezioso il supporto della comunità nel mondo dell’educazione: quando ci uniamo per un obiettivo comune, possiamo realizzare grandi cose.
Grazie per aver donato il vostro tempo, la vostra energia e il vostro spirito positivo. Questo evento sarà ricordato come un momento di forte coesione e spirito comunitario.
Non meno significativi sono stati il lavoro e la collaborazione dell’’Ufficio lavoro pubblici, dei Cantonieri, dell'Area Servizi Culturali, dell’Ufficio scuola, della Dirigente Scolastica, degli insegnanti e del personale ATA. Grazie anche agli assessori Piga e Setti per il coordinamento e ai proprietari degli immobili che li hanno messi a disposizione. Un sentito ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno prestato anche una qualsiasi forma di contributo
Continuiamo a lavorare insieme per il futuro dei nostri ragazzi, perché, come abbiamo dimostrato, l’unione fa davvero la forza!

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni