La Polizia di Mirandola è sotto organico, interviene il sindacato
MIRANDOLA- "Nelle prossime settimane, il Commissariato di Mirandola perderà altri due operatori che andranno in pensione, senza che si paventi la loro possibile sostituzione, come già peraltro accaduto con un pensionamento dello scorso luglio e un altro del novembre 2022. Altri due operatori abbandoneranno il Commissariato per trasferimento ministeriale nello stesso periodo, andando ad aggravare ogni singolo settore di quell’ufficio di Polizia, da tempo considerato di serie B e conseguentemente trascurato"- è l'amaro sfogo della segreteria provinciale del Siulp, Sindacato italiano unitario lavoratori polizia, che aggiunge: "A poco o nulla serviranno i due agenti in prova che giungeranno con le assegnazioni di metà dicembre, visto e considerata l’emorragia di personale poc’anzi descritta: tamponeranno in maniera assolutamente marginale il lento ma inesorabile declino che il Commissariato di Mirandola vive. Pertanto, quella che oggi come oggi è sicuramente una carenza organica al limite, tra breve tempo diventerà drammatica e, come avevamo già previsto, dovranno essere fatte delle scelte
dolorose che riguarderanno la riduzione di alcuni servizi".
"Apprezziamo la solidarietà e la vicinanza che l’Amministrazione comunale di Mirandola ha dimostrato in occasione del nostro recente grido d’allarme, ma sarebbe stata necessaria attenzione da parte di altri vertici istituzionali che invece ci hanno ignorato prima e dopo il nostro intervento. Nei prossimi giorni, il Siulp chiederà di incontrare il sindaco di Mirandola non solo per ringraziare per l’attenzione manifestata, ma soprattutto per spiegare le difficoltà e i disagi che i poliziotti del Commissariato di Mirandola vivono a causa della grave carenza di personale e, assieme ai colleghi del Distaccamento Polizia Stradale, anche per la mancanza di una sede adeguata".
"Auspichiamo che anche altri sindaci della Bassa Modenese possano ascoltare la richiesta d’aiuto del Siulp, poiché quando più voci si uniscono forse è più facile raggiungere risultati che al momento paiono, se non impossibili, davvero molto difficili".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.