La fatturazione elettronica dal 2024
La fatturazione elettronica dal 2024. Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
A decorrere dal 2024 l’obbligo di emissione della fattura elettronica viene ulteriormente esteso e riguarderà quasi tutti i contribuenti dotati di partita IVA, a prescindere dall’ammontare dei ricavi (o compensi) conseguiti e dal regime adottato.
Fino a tutto il 2023 era ancora esonerati da tale obbligo, a condizione che avessero conseguito ricavi (o percepito compensi) non superiori a € 25.000 i seguenti soggetti:
- contribuenti minimi di cui all’art. 27, commi 1 e 2, DL n. 98/2011 (ancora in essere);
- contribuenti forfetari di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014;
- società / enti / associazioni in regime forfetario di cui alla Legge n. 398/91;
Dal 2024 l’obbligo è esteso anche a tali contribuenti a prescindere dai ricavi/compensi conseguiti.
Restano esclusi dall’obbligo di fatturazione elettronica le:
- operazioni con l’estero (diverse da quelle con operatori di San Marino), con la facoltà di emettere la fattura elettronica tramite SdI. In tale ultimo caso si rammenta che la fattura elettronica con l’indicazione nel campo “Codice destinatario” di “XXXXXXX” consente di assolvere l’obbligo di trasmissione dei dati relativi alle operazioni con l’estero (c.d. “esterometro”);
- prestazioni sanitarie (a seguito dei rilievi sollevati dal Garante della Privacy in merito al trattamento dei dati sanitari, le fatture relative a prestazioni sanitarie a favore di persone fisiche non possono essere emesse in formato elettronico).
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.