Falsificavano le esenzioni per il vaccino anti Covid, 36 persone indagate
Falsificavano le esenzioni per il vaccino anti Covid, 36 persone indagate. La Procura di Ravenna ha notificato a 36 persone tra medici e pazienti l'avviso di conclusione indagine per l'ipotesi di reato di falso in concorso legata alla certificazione di presupposti, ritenuti fasulli, per ottenere tra il 2021 e il 2022 l'esenzione dalla vaccinazioni contro il Covid-19.
Tre le ragioni portate per arrivare a farsi escludere dalle dosi, figuranti allergie ai componenti del vaccino e mutazioni genetiche in grado di esprimere situazioni di rischio.
I medici - come riportato dai quotidiani locali - sono sette e risiedono a Ravenna, Cotignola (Ravenna), Manciano (Grosseto), Napoli, San Pietro in Vincoli (Ravenna), Verona e Rieti. I pazienti sono perlopiù ravennati e, in alcuni casi, provenienti da altre province o regioni.
Secondo le indagini coordinate dal Pm Angela Scorza, al centro di tutto ci sarebbe un medico 66enne ravennate che non aveva mai fatto mistero delle sue posizioni filo 'no vax' e 'no mask' tanto da essere stato notato manifestare in piazza durante la pandemia e avere rilasciato interviste esplicite sul tema. Sarebbe stato lui, grazie perlopiù a un virologo grossetano che attestava situazioni di rischio, ad avere certificato nella maggioranza dei casi la necessità di esclusione dal vaccino. Lui stesso il 31 marzo 2022 avrebbe ottenuto, attraverso due colleghi ora indagati, un certificato di esenzione.
L'inchiesta era scattata a fine 2021, quando, nel contesto dell'obbligo delle vaccinazioni per le forze dell'ordine, un agente di un corpo di Ravenna si era presentato al comando con un certificato di esenzione ritenuto dubbio: era poi stato il suo stesso comandante a inviare una informativa in Procura.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.