De minimis, il plafond aumenta a 300mila euro: accolta la richiesta di Cna
CNA da tempo ha stigmatizzato il problema della mancata rivalutazione del De minimis, la norma europea in base alla quale un’impresa non può beneficiare di contributi pubblici per più di 200.000 euro nel triennio. Lo aveva denunciato da tempo, portandolo all’attenzione della Parlamento europeo. Un lavoro di sensibilizzazione che ha dato i risultati sperati: al 1° gennaio 2024, infatti, l’importo del De minimis salirà a 300.000 euro.
La norma sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea nei prossimi giorni e consentirà alle aziende di aumentare le possibilità di utilizzo delle risorse legate ai finanziamenti di carattere nazionale, regionale e anche delle Camere di Commercio provinciali, po’ in tutti gli ambiti, dalla competitività all’innovazione, dalla internazionalizzazione alla formazione, sino al credito ed all’utilizzo del Fondo Centrale di Garanzia.
“Era da una decina di anni che questo valore, la cui entità era stata progressivamente erosa dall’inflazione, non veniva adeguato. Il nuovo massimale viene opportunamente adeguato e consentirà alle imprese di utilizzare al meglio le opportunità di sviluppo legate, ad esempio, alla sostenibilità e all’innovazione”- sottolinea Francesco Stagi, segretario della CNA di Modena.
Una notizia davvero positiva, insomma, anche perché ad erodere il valore reale del De minimis non è stata solo l’inflazione: ha contribuito consistentemente l’ampio ricorso delle banche alla garanzia dello Stato, anche per linee di credito di breve termine e addirittura per i leasing, in modo significativo, limitando di fatto questo plafond a molte imprese.
A questa notizia si aggiunge quella relativa alla decisione della Banca centrale europea di non intervenire sui tassi d’interesse. “Ma è troppo poco – osserva Stagi - Anche in considerazione del taglio alle stime della crescita inflazionistica ora non ci si può attendere che una riduzione dei tassi d’interesse fin dalla prossima riunione del direttorio della Bce, a fine gennaio".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.