Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”

A cura di Francesca Monari
 

Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi ci racconta il suo percorso.

Chiara Pagani in arte Schiarabocchio è nata nel 1997 a Mauritius da padre italiano e mamma originaria di quell’isola paradisiaca; è quindi figlia di due culture completamente diverse.

“Amo alla follia entrambe le mie origini e mi ritengo molto fortunata. Fin da piccola sono stata abituata al “diverso” e per me vivere in una comunità policulturale è sempre stato più che normale” -esordisce.

“All’età di sei anni mi sono trasferita in Italia. Più precisamente in un piccolo paesino della bassa modenese che da piccola odiavo perché insomma, diciamocelo, da mare, spiaggia e clima tropicale alla umida e nebbiosa pianura Padana il salto non è stato dei migliori; ma con il passare del tempo ho imparato ad apprezzarne i pregi”-racconta.

Finite le scuole medie la strada era ‘Chiara di nome e di fatto’: il Liceo Artistico la stava aspettando. Il Venturi è stato per lei una seconda casa. “Da amante del sonno come un bradipo a svegliarmi alle 6 tutti i giorni era chiaro quanto mi piacesse quella scuola!”-commenta.

“Finite le superiori, come tanti adolescenti, la paura di mettermi in gioco e il non sentirmi pronta ad affrontare il mondo fuori dalla mia “comfort zone“ mi hanno portata a lavorare per 4 anni in un bar vicino a casa. Un giorno però ho capito che era il momento di diventare adulta, prendere la situazione in mano, allontanare la paura di fallire e cambiare la mia vita. Così sono partita, mi sono trasferita in Liguria e per 5 mesi ho iniziato a propormi come decoratrice di interni ed esterni senza il riscontro che desideravo. Senza perdermi d’animo, per non perdere la manualità ogni giorno dipingevo su stoffa. Tornata nel Modenese la magia! Senza nemmeno cercarla mi è arrivata la prima proposta lavorativa da una farmacia molto conosciuta nella zona che stava rinnovando il locale e cercava una decoratrice, con un mix di emozioni nello stomaco ho accettato senza esitare".

"Mi sono approcciata al primo lavoro totalmente a mano libera senza schemi e senza traccia sotto, come tutt’ora mi piace fare, affidandomi completamente a quello che sento sul momento.  In tanti hanno subito apprezzato il mio lavoro e il mio nome si è sparso a macchia d’olio. Schiarabocchio è nato da Chiara e “scarabocchio” che nel suo significato mi rappresenta molto. I miei dipinti sono il mio modo di comunicare, riesco ad immedesimarmi nelle persone che mi commissionano i lavori ed in quello che vogliono trasmettere.  Ogni volta è un'esperienza unica e forte. Questa attività mi da la possibilità di incontrare persone meravigliose, entrare nelle loro case ed ascoltare le loro vite. Io porto arte e loro ricambiano con gioia. È un dare e un ricevere continuo, dinamico e potente. Oggi posso dire che sono orgogliosa di me, della piccola realtà che è Schiarabocchio e di tutti i dipinti che ho creato quando sono partita (in piena pandemia), cosa che mi rende ancora più grata per tutto e per tutte le persone meravigliose che hanno creduto in me e che mi hanno aiutata a crescere".

"Ci sono tanti progetti in arrivo e credo li affronterò con il mood che mi sento di consigliare a tutti: credete sempre nei vostri sogni e nelle vostre capacità, non limitatevi a dire” io non ci riesco“ oppure “è troppo tardi“ perché tutto si impara e non è mai troppo tardi se ci si crede davvero!” - parola di Chiara!

Trovi Schiarabocchio insieme ai suoi 60.000 follower su Instagram, ma anche su Facebook.

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi