Carpi, la Consulta dell’Ambiente sul parco della Cappuccina: “Diventi più didattico per le scuole”
CARPI- Il presidente della Consulta dell'Ambiente Angelo Frascarolo interviene sul parco della Cappuccina, a Carpi, inaugurato il 1 aprile 2023.
Questa la nota di Frascarolo:
"L’elaborazione del Progetto del parco della Cappuccina ha visto la Consulta Ambiente tra i principali protagonisti di un percorso partecipato che prese le mosse fin dal 2018, quando la Consulta stessa segnalò l’opportunità di pensare a qualcosa di diverso dal solito, valorizzando il genius loci dell’area interessata (che deve il suo nome alla presenza, in passato, del convento dei Frati Cappuccini).
Per valorizzare al meglio la specificità di questo parco, così come suggerito dalla nostra Consulta, il Comune decise quindi di dare vita a un concorso di progettazione internazionale, che permise di mettere a confronto diversi progetti, tra i quali la commissione di gara selezionò quello che meglio rispondeva al carattere e agli obiettivi posti a base di gara.
La fase primaverile del primo anno di vita del nuovo parco è andata bene, sia per merito delle belle fioriture, sia perché il nuovo parco ha permesso il lancio di alcune iniziative (manifestazioni, spettacoli, ecc.) che hanno avuto notevole presa sul pubblico.
Se non tutto è andato per il verso giusto nel periodo estivo (caratterizzato da condizioni di caldo estremo per le nostre latitudini), occorre considerare che la natura ha i suoi tempi e bisogna dar modo alla vegetazione di sviluppare tutta la sua potenzialità.
Nel frattempo, la Consulta Ambiente e alcune Associazioni che ne fanno parte avevano già avviato dei progetti che si sono resi possibili in ragione della presenza del parco e che, nello stesso tempo, possono ampliarne l’offerta.
Si tratta dell’apiario didattico (in fase di realizzazione da parte di Legambiente, LIPU ed Ekoclub), nonché del posizionamento di una serie di nidi artificiali (a cura della LIPU, con il supporto operativo del Comune).
Questi progetti conferiscono al parco una valenza didattica a beneficio delle scuole e non solo, rendendo possibile la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione e informazione nei confronti della cittadinanza.In tale ottica, la Consulta propone di inserire tabelle esplicative, postazioni di bird-watching (come suggerito dalla LIPU e con il supporto della medesima), nonché postazioni didattiche che permettano di svolgere al meglio anche le attività divulgative per le scuole previste nel programma del CEAS dell’Unione Terre d’Argine.
A dimostrazione del fatto che il percorso realizzativo del parco non è concluso, di recente il Comune ha approvato un progetto (che la Consulta Ambiente apprezza e sostiene), che prevede alcuni miglioramenti/completamenti (anche sulla base delle segnalazioni provenienti dalla cittadinanza), quali l’inserimento di panchine, fontanelle, telecamere di sicurezza, ecc.
Oltre a questi progetti (in parte in fase attuativa, in parte in fase di elaborazione), la Consulta Ambiente ha presentato ulteriori proposte.
In primis, l’inserimento di piante perenni con fioriture alternate e diversificate nel corso dell’anno, che siano possibilmente mellifere (per favorire gli insetti impollinatori), da scegliere perseguendo la biodiversità e preferendo per quanto possibile le specie autoctone resistenti ai cambiamenti climatici.
Per quanto riguarda il tema delle alberature, la Consulta concorda nel ritenere opportuno l’inserimento di ulteriori alberi, senza tuttavia trasformare questo parco in un bosco urbano, stravolgendone il carattere peculiare e innovativo.
Tra l’altro, alberi ce ne sono già parecchi nella vicina area boscata che si trova dietro al Cimitero, fra il Parco della Cappuccina, il Parco Martiri delle Foibe e la zona Autostazione.Di conseguenza, sarebbe più utile valorizzare la varietà e l’alternanza del patrimonio verde di questo ecosistema complessivo, sviluppando dei collegamenti funzionali fra queste diverse zone, preservando e potenziando un’area articolata con diverse forme di vegetazione, che è da considerare una ricchezza e non un impoverimento.
Riguardo ai collegamenti del Parco, la Consulta propone anche di migliorare quelli con la viabilità circostante, con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali di Via Lenin e di Via dei Cipressi: opportuni, a tale proposito, dei semafori a chiamata, in attesa di eventuali soluzioni più ambiziose, ma più impegnative (in termini di tempi e costi di progettazione e di realizzazione).In tal senso, sarebbe opportuna anche la sistemazione dell’accesso al parco dalla ciclabile di Via Lenin, che si trova all’incirca in corrispondenza di Via Allegri, risolvendone le irregolarità delle pendenze e allargandolo, per renderlo più agevole anche nei confronti di portatori di disabilità, nonché migliorandolo sotto il profilo della visibilità di chi transita sulla ciclabile nei confronti di chi attraversa Via Lenin, per ridurre il rischio di incidenti tra utenti deboli della strada.
Sempre allo scopo di migliorare la viabilità ciclopedonale circostante, sarebbero necessari il rifacimento della staccionata che occupa parte del percorso sterrato lungo Via Lenin (nel tratto ove esso è adiacente al fosso) oltre che la sistemazione, sostituzione o eliminazione del cordolo in cemento lungo Viale dei Cipressi.
Per tutto questo, il dialogo con il Comune e con l’assessore Righi è aperto e ci auguriamo che ciò possa servire a rendere il Parco della Cappuccina pienamente operativo e fruibile come era nelle aspettative".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.