Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, la Consulta dell’Ambiente sul parco della Cappuccina: “Diventi più didattico per le scuole”

CARPI- Il presidente della Consulta dell'Ambiente Angelo Frascarolo interviene sul parco della Cappuccina, a Carpi, inaugurato il 1 aprile 2023.

Questa la nota di Frascarolo:

"L’elaborazione del Progetto del parco della Cappuccina ha visto la Consulta Ambiente tra i principali protagonisti di un percorso partecipato che prese le mosse fin dal 2018, quando la Consulta stessa segnalò l’opportunità di pensare a qualcosa di diverso dal solito, valorizzando il genius loci dell’area interessata (che deve il suo nome alla presenza, in passato, del convento dei Frati Cappuccini).

Per valorizzare al meglio la specificità di questo parco, così come suggerito dalla nostra Consulta, il Comune decise quindi di dare vita a un concorso di progettazione internazionale, che permise di mettere a confronto diversi progetti, tra i quali la commissione di gara selezionò quello che meglio rispondeva al carattere e agli obiettivi posti a base di gara.

La fase primaverile del primo anno di vita del nuovo parco è andata bene, sia per merito delle belle fioriture, sia perché il nuovo parco ha permesso il lancio di alcune iniziative (manifestazioni, spettacoli, ecc.) che hanno avuto notevole presa sul pubblico.

Se non tutto è andato per il verso giusto nel periodo estivo (caratterizzato da condizioni di caldo estremo per le nostre latitudini), occorre considerare che la natura ha i suoi tempi e bisogna dar modo alla vegetazione di sviluppare tutta la sua potenzialità.

Nel frattempo, la Consulta Ambiente e alcune Associazioni che ne fanno parte avevano già avviato dei progetti che si sono resi possibili in ragione della presenza del parco e che, nello stesso tempo, possono ampliarne l’offerta.

Si tratta dell’apiario didattico (in fase di realizzazione da parte di Legambiente, LIPU ed Ekoclub), nonché del posizionamento di una serie di nidi artificiali (a cura della LIPU, con il supporto operativo del Comune).
Questi progetti conferiscono al parco una valenza didattica a beneficio delle scuole e non solo, rendendo possibile la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione e informazione nei confronti della cittadinanza.

In tale ottica, la Consulta propone di inserire tabelle esplicative, postazioni di bird-watching (come suggerito dalla LIPU e con il supporto della medesima), nonché postazioni didattiche che permettano di svolgere al meglio anche le attività divulgative per le scuole previste nel programma del CEAS dell’Unione Terre d’Argine.

A dimostrazione del fatto che il percorso realizzativo del parco non è concluso, di recente il Comune ha approvato un progetto (che la Consulta Ambiente apprezza e sostiene), che prevede alcuni miglioramenti/completamenti (anche sulla base delle segnalazioni provenienti dalla cittadinanza), quali l’inserimento di panchine, fontanelle, telecamere di sicurezza, ecc.

Oltre a questi progetti (in parte in fase attuativa, in parte in fase di elaborazione), la Consulta Ambiente ha presentato ulteriori proposte.

In primis, l’inserimento di piante perenni con fioriture alternate e diversificate nel corso dell’anno, che siano possibilmente mellifere (per favorire gli insetti impollinatori), da scegliere perseguendo la biodiversità e preferendo per quanto possibile le specie autoctone resistenti ai cambiamenti climatici.

Per quanto riguarda il tema delle alberature, la Consulta concorda nel ritenere opportuno l’inserimento di ulteriori alberi, senza tuttavia trasformare questo parco in un bosco urbano, stravolgendone il carattere peculiare e innovativo.
Tra l’altro, alberi ce ne sono già parecchi nella vicina area boscata che si trova dietro al Cimitero, fra il Parco della Cappuccina, il Parco Martiri delle Foibe e la zona Autostazione.

Di conseguenza, sarebbe più utile valorizzare la varietà e l’alternanza del patrimonio verde di questo ecosistema complessivo, sviluppando dei collegamenti funzionali fra queste diverse zone, preservando e potenziando un’area articolata con diverse forme di vegetazione, che è da considerare una ricchezza e non un impoverimento.
Riguardo ai collegamenti del Parco, la Consulta propone anche di migliorare quelli con la viabilità circostante, con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali di Via Lenin e di Via dei Cipressi: opportuni, a tale proposito, dei semafori a chiamata, in attesa di eventuali soluzioni più ambiziose, ma più impegnative (in termini di tempi e costi di progettazione e di realizzazione).

In tal senso, sarebbe opportuna anche la sistemazione dell’accesso al parco dalla ciclabile di Via Lenin, che si trova all’incirca in corrispondenza di Via Allegri, risolvendone le irregolarità delle pendenze e allargandolo, per renderlo più agevole anche nei confronti di portatori di disabilità, nonché migliorandolo sotto il profilo della visibilità di chi transita sulla ciclabile nei confronti di chi attraversa Via Lenin, per ridurre il rischio di incidenti tra utenti deboli della strada.

Sempre allo scopo di migliorare la viabilità ciclopedonale circostante, sarebbero necessari il rifacimento della staccionata che occupa parte del percorso sterrato lungo Via Lenin (nel tratto ove esso è adiacente al fosso) oltre che la sistemazione, sostituzione o eliminazione del cordolo in cemento lungo Viale dei Cipressi.

Per tutto questo, il dialogo con il Comune e con l’assessore Righi è aperto e ci auguriamo che ciò possa servire a rendere il Parco della Cappuccina pienamente operativo e fruibile come era nelle aspettative".

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi