Botti e fuochi d’artificio vietati a Bomporto, Bastiglia, Ravarino e Nonantola
NONANTOLA, RAVARINO, BOMPORTO, BASTIGLIA - L'ultima notte dell' anno ormai è vicina e infatti, immancabilmente, si rinnovano le numerose segnalazioni riguardanti lo scoppio di petardi. A tale proposito, la Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara ricorda che, secondo l'Art. 8 c. 2 del Nuovo Regolamento di Polizia Urbaba, lo scoppio dei petardi è vietato sui tutti e quattro i territori di propria competenza (comuni di Nonantola, Ravarino, Bomporto e Bastiglia). Chi viene trovato a far esplodere petardi è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento della somma di € 50.
Inoltre la Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara ricorda tutti gli aspetti negativi che l'utilizzo dei petardi comporta:
- sovente i petardi acquistati non sono normativamente regolari e quindi di dubbia provenienza. Ciò comporta un aumento esponenziale di rischio di ustioni o lesioni personali importanti e talvolta anche la morte degli utilizzatori. Ogni anni infatti il 1° giorno dell' anno si contano centinaia di feriti, di ogni età, con lesioni che comportano spesso la cecità e l'amputazione di arti;
- gli animali quali cani, gatti, ma anche uccellini, hanno un' udito molto più sviluppato del nostro e di conseguenza sovente, oltre a morire di crepacuore o nel migliore dei casi ad avere veri e propri attacchi di panico, i nostri amici a quattro zampe come conseguenza naturale alla paura, sono soggetti alla fuga, mettendo così a rischio non solo la propria incolumità, ma anche la sicurezza nella circolazione stradale, in quanto vagando potrebbero provocare sinistri strada
- anche i neonati e i bambini molto piccoli, nonché le persone con patologie degenerative quali l' Alzheimer, subiscono notevole danni dallo scoppio dei petardi. I bambini infatti possono uscirne traumatizzati, mentre in soggetti più fragili aumenta notevolmente il senso di paura e smarrimento;
- Lo scoppio di petardi poi, favorisce notevolmente il propagarsi di incendi, anche domestici;
- altro aspetto è l' inquinamento che i petardi creano nell' ambiente. Si pensi che per decomporsi un petardo impiega più di 10 anni.
- Per concludere, non dimentichiamoci il rischio che comportano eventuali petardi inesplosi, sia per i bambini che potrebbero raccoglierli subendo lesioni gravissime, sia per gli amici a 4 zampe che pestandoli potrebbero innescarli.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni