Aimag, la sentenza del Tar slitta a gennaio. Lodi: “Sul piano giudiziario fatto quanto possibile”
MIRANDOLA- In merito dell'udienza del Tar – che ha permesso alle parti di esporre le proprie memorie in attesa della sentenza verosimilmente prevista entro la fine del prossimo mese di gennaio – l’assessore di Mirandola Roberto Lodi ha così commentato:
“Con questo ricorso, la cui sentenza attendiamo con positive speranze, siamo certi di aver fatto quanto possibile sul piano giudiziario, per tutelare il diritto del nostro territorio e della nostra comunità a conservare un bene prezioso in grado di garantire milioni di dividenti ai propri soci, posti di lavoro e relativo indotto per decine di aziende locali. Tutti benefici che il Comune di Carpi, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi evidentemente sono disposti a negare ai propri cittadini per agevolare l’ingresso, sempre più preponderante di una Società privata che, essendo quotata in borsa, ha completamente altra mission rispetto alla nostra Aimag.
Certi di aver istruito al meglio il ricorso con i nostri legali, confidiamo di poter salvaguardare – assieme a tutti gli undici comuni che condividono le nostre preoccupazioni e speranze – l’indipendenza e il valore della multiutility.
Ad ogni modo, viste le differenti visioni con i soci che detengono la maggioranza dell’Azienda, ritengo che Mirandola dovrà doverosamente porre all’ordine del giorno una riflessione sul proprio ruolo ed eventualmente su come investire diversamente i denari dei propri contribuenti per la migliore gestione dei servizi essenziali ora affidati ad Aimag".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni