Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Mirandola si espande la Sidam: aperto il quarto stabilimento e assume 100 persone

"E' un bellissimo progetto che parte: inauguriamo un nuovo stabilimento, per noi è una tappa molto importante".

Il leader degli industriali, Carlo Bonomi, parla oggi non da presidente di Confindustria ma come imprenditore del biomedicale, presidente di Sidam, azienda che prosegue un percorso di crescita inaugurando oggi un nuovo sito produttivo di oltre 2500 mq, il quarto nel distretto di Mirandola, che si trova in via Giacomo Bove, a Cividale.
    "Festeggiamo il Natale con tutte le nostre maestranze ma festeggiamo anche qualcosa di significativo.

Stiamo crescendo in maniera molto importante: siamo andati forse al di là anche di quelli che erano i nostri piani iniziali", dice Bonomi in una conversazione con l'ANSA. E' un percorso che mette insieme sviluppo, crescita occupazionale, ricerca, impegno sociale, legame con il territorio e sfide su un mercato internazionale.
    "L'investimento è significativo: tutto da soli, non abbiamo avuto contributi. Ci porta a più che raddoppiare la nostra capacità produttiva. Ed è molto bello perché continuiamo a investire in Italia, ne siamo orgogliosi. E continuiamo a investire in un distretto che pochi conoscono, il secondo distretto del biomedicale anche se penalizzato: non abbiamo l'alta velocità, collegamenti, aspetta una tangenziale di cui si parla da trent'anni".

La crescita è anche in posti di lavoro: "Quando io ho preso l'azienda nel 2015 aveva poco più di 40 persone. Oggi siamo 220 e con questo nuovo stabilimento a regime assumeremo altre 100 persone". E non mancano le emozioni, progetti che con guardano al profitto: "Lo stent esofageo sviluppato con il Bambin Gesù di Roma è per pochissimi casi, dieci o dodici l'anno. Non c'è nessuna rilevanza di mercato ma restituisce la prospettiva di una vita normale a bambini che altrimenti sarebbero condannati ad una alimentazione per endovena. Lo vogliono dagli Stati Uniti anche se non ha una certificazione internazionale, hanno autorizzato l'importazione per uso compassionevole".

IL BIOMEDICALE

Un'occasione preziosa questo taglio del nastro, per ricordare l'importanza centrale - sul panorama italiano ed internazionale - del distretto biomedicale mirandolese e del "𝗸𝗻𝗼𝘄 𝗵𝗼𝘄" che il territorio sa esprimere.

Il Distretto Biomedicale di Mirandola, infatti, conta 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟭𝟬𝟬 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 specializzate in prodotti plastici monouso ed elettromedicali con circa 5.000 posti di lavoro. Fra queste eccellenze spicca Sidam, fondata nel gennaio del 1991 da 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗔𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶: esperto conoscitore del settore, il quale intuisce la necessità dei centri ospedalieri di eccellenza a livello internazionale di avere a disposizione dispositivi medici monouso, ovvero prodotti innovativi e realmente fruibili.

Oggi Sidam è un’impresa che copre tutte le fasi aziendali, dalle attività di R&D fino alle attività post-vendita, con lo scopo di garantire il massimo controllo sulla qualità dei prodotti e offrire al cliente innovazione e un servizio sempre più accurato. Attualmente Sidam lavora con 19 Paesi nel mondo e la spinta dell’export continua ad essere il motore della crescita.

Le autorità presenti - al fianco di 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗔𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶, Amministratore Delegato di Sidam e figlia del fondatore del gruppo Graziano (anch'egli presente fra le autorità) - a partire dal prefetta Alessandra 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗿𝗼𝘁𝗮, il presidente di Confindustria Carlo 𝗕𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶, il sindaco Alberto 𝗚𝗿𝗲𝗰𝗼 e l'adsessore alle Attività Produttive Fabrizio 𝗚𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗶, e la consigliera regionale Palma 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶 nei rispettivi interventi, hanno sottolineato l'importanza centrale del distretto biomedicale mirandolese all'intero del tessuto economico del Paese.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi