Perde terreno il granaio Emilia-Romagna: crescono i terreni a erba medica, soia e orticole
Perde terreno il granaio Emilia-Romagna: caleranno le superfici coltivate nel 2024, passando da 250 a 220 mila ettari complessivi. Confagricoltura regionale stima una flessione più accentuata per il duro rispetto al tenero, nell’ordine del - 15-20%, configurando uno scenario decisamente in controtendenza rispetto all’andamento degli ultimi anni.
Il grano duro registra infatti una netta battuta d’arresto nella terza regione d’Italia per ettari investiti: una disaffezione dovuta sia alla carenza di seme certificato (maltempo e inondazioni ne hanno ridotto la produzione negli areali tradizionalmente vocati come la Romagna), sia all’elevata volatilità dei mercati nonché scarsa redditività della coltura.
«Bisogna sostenere il comparto produttivo e la filiera regionale di eccellenza della pasta made in Italy - avverte Confagricoltura Emilia-Romagna - potenziare il sistema dei contratti di filiera e promuovere strumenti di tutela del reddito per contrastare le fluttuazioni shock dei prezzi, soprattutto nell’attuale contesto geopolitico che permane altamente instabile. Sul fronte commerciale, potrebbe giocare a favore la diminuzione degli stock mondiali di grano duro, per via dell’eccesso di piogge in Europa e, al contempo, della grave siccità abbattutasi sul continente nordamericano».
Nel Ferrarese il calo delle superfici a grano duro sarà probabilmente compensato da un incremento di terreni a soia e orticole. In Romagna si prevede una crescita delle colture da seme (girasole, barbabietola, radicchio) e delle orticole come cipolle e patate visto il trend commerciale positivo della passata campagna. Nell’areale che va da Bologna a Modena e Reggio Emilia si conferma in crescita la superficie coltivata a grano tenero di forza (varietà Rebelde e Bologna o simili), sulla spinta di quotazioni soddisfacenti tuttora in tendenziale rialzo.
«Ci attendiamo nel 2024 – precisa infine l’organizzazione agricola - un leggero balzo in avanti della superficie investita a erba medica un po’ ovunque, su tutto il territorio regionale, in virtù del fatto che la coltura è in grado di garantire una buona redditività, trainata anche dalla domanda estera sempre piuttosto vivace».
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.