Payback biomedicale: approvato ordine del giorno che impegna il Governo a ripensare il sistema
MIRANDOLA - “La Camera impegna il Governo ad adottare, compatibilmente con i limiti di finanza pubblica, le iniziative, anche legislative, necessarie a ripensare il sistema del payback”: questo il passaggio chiave dell’Ordine del Giorno proposto dai parlamentari del Partito Democratico Stefano Vaccari e Andrea De Maria, e approvato ieri (22 novembre), all’unanimità, dall’aula di Montecitorio.
Un punto importante, che impegna l’esecutivo a ripensare e superare un sistema che da più parti è stato definito iniquo, e che rischia di mettere in seria difficoltà del aziende di un comparto, quello dei dispositivi medici e del biomedicale, composto da oltre 4.000 imprese e circa 200.000 addetti, la gran parte altamente qualificati, generando un mercato che vale circa 16,5 miliardi di euro tra export e mercato interno.
Particolare attenzione dei parlamentari modenesi anche pensando al Distretto biomedicale di Mirandola, vera e propria eccellenza nazionale e tra i primi per importanza e ampiezza a livello europeo, caratterizzato da grandi potenzialità di crescita a livello globale grazie alla spinta all'innovazione e alla capacità di ricerca che caratterizza le imprese che lo compongono.
“Abbiamo marcato il punto – sottolineano gli esponenti Dem – rispetto alla volontà del Governo di proporre una formulazione più generica: le imprese di questo settore, strategico per il futuro dell’economia nazionale, si meritano impegni precisi, e che la politica faccia la propria parte per superare una norma che rischia di danneggiarle seriamente. Non si può parlare continuamente di innovazione, sostegno all’impresa e ricerca, e poi non intervenire su un vulnus così macroscopico. La questione va superata, ed è bene che la Camera abbia impegnato in modo corale l’esecutivo a prendersi in carico questo aspetto".
LEGGI ANCHE:
- Approvato emendamento su rinvio Payback sanitario. Barcaiuolo (FdI): “Boccata d’ossigeno per il comparto Biomedicale”
- Cna al Governo: “Urgente un decreto ad hoc per la proroga del payback sanitario”
- Pd Bassa Modenese: “Chiediamo la cancellazione del payback sanitario”
- Payback biomedicale, Barcaiuolo (FdI): “Il Senato ha votato proroga fino ad ottobre”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.