Nidi artificiali per cinciallegre nei parchi e nelle aree verdi di Carpi
E’ iniziata a Carpi, a cura della ditta incaricata dall’Assessorato all’Ambiente, la posa di 75 nidi artificiali destinati a cinciallegre e insettivori.
Il progetto, in collaborazione con la sezione carpigiana della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e la Consulta Ambiente, prevede l’installazione di dispositivi prefabbricati in parchi, giardini urbani e aree scolastiche di tutto il territorio comunale, atti a favore la nidificazione e la diffusione di esemplari. La spesa è di circa 4.000 euro Iva inclusa. I “nidi” sono in legno e cemento « in quanto più durevoli e termicamente più isolanti dei nidi in legno a cassetta e ben accettati dagli uccelli», spiega la Lipu.
Molteplici gli scopi dell’iniziativa: innanzitutto i piccoli uccelli « aiuteranno a contenere gli insetti dannosi all'uomo e alle piante nel modo più naturale possibile, evitando l'impiego di sostanze chimiche in luoghi frequentati dalla cittadinanza e in particolare dai bambini; » ma anche finalità educative, proponendosi « di sensibilizzare la cittadinanza e gli studenti al rispetto e alla tutela della natura in ambito urbano, soprattutto verso gli uccelli visti come bioindicatori dello stato di salute dell'ambiente. »
Spiega Riccardo Righi, assessore all’Ambiente: «Ringraziamo prima di tutto la LIPU insieme alla Consulta Ambiente per aver promosso questa iniziativa, che è stata accolta dall’Amministrazione investendo ulteriori risorse a completamento del progetto, visti soprattutto i valori di cui si fa carico l’intervento».
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.