Fotovoltaico, Sunsolution diventa technical partner di Eni Plenitude
Dalla nascita nel 2019 ad oggi sono stati cinque mila gli impianti fotovoltaici e idraulici installati da Sunsolution, l’azienda guidata da Andrea Cremaschi che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di 57 milioni di euro, più che raddoppiando il valore del 2021. Dietro a questi numeri c’è certamente l’effetto dell’Ecobonus e dei rincari dei consumi energetici causati della guerra in Ucraina, ma c’è anche il lavoro di una struttura, in crescita, composta da oltre trentacinque persone in sede, a cui si sommano centocinquanta professionisti che si occupano della fase realizzativa per i contratti acquisiti su tutto il nord Italia.
“Da qualche settimana siamo diventati anche technical partner di Eni Plenitude – spiega Cremaschi – dopo un lungo iter di valutazione ci siamo qualificati come technical partner di Eni Plenitude per l’efficienza energetica. Realizzeremo, per conto di Eni Plenitude, impianti fotovoltaici attraverso anche la formula dell’energy performance contract”.
Sunsolution affiancherà quindi questo nuovo canale di attività a quelli diretti già in essere, rivolti ai clienti privati e al comparto industriale. “Proprio gli interventi per il settore industriale sono in forte crescita perché le aziende sono sempre più orientate verso le tematiche green e il raggiungimento degli obiettivi ESG – aggiunge – oggi poi con un costo dell’energia ancora alto, l’investimento nel fotovoltaico si ripaga in molto meno tempo rispetto al passato”. Nel 2022, infatti, su un totale di 50 mila pannelli fotovoltaici installati dall’azienda, oltre 20 mila sono stati posizionati sui tetti delle imprese. “Per loro ci occupiamo anche del service, con manutenzioni programmate, ma presto questo servizio verrà esteso anche ai clienti residenziali”. Per far fronte alla crescita di volume delle materie prime necessarie per realizzare gli impianti, Sunsolution ha proceduto qualche mese fa anche all’apertura del nuovo centro logistico presso l’Interporto di Fontevivo. Nel contempo ha riorganizzato la sede per adeguarla alle nuove esigenze con uffici, sale riunioni e aule formazione, oltre ad uno spazio per la ristorazione per le persone che vi lavorano.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.