Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi

Una psicologa in giallo di Francesca Ceccherini, edito da Porto Seguro

La brillante psicoterapeuta fiorentina Sofia si trova nuovamente al centro di un’indagine che la porterà a svelare un terribile omicidio. Al suo fianco, ad affrontare il macabro ritrovamento di un cadavere all’interno di un grosso baule nella soffitta di una sontuosa villa, la detective Cinzia Pennati, prezioso supporto. Chi è la vittima? E quale oscuro segreto la circonda?

 Il vuoto delle parole di Emma Avanzi e Maria Angela Maretti, edito da Youcanprint

Sedici storie nelle quali le due autrici raccontano com'è difficile il rapporto tra uomo e donna. Narrazioni costruite da spunti di esperienze personali, cliniche, confidenze su eventi accaduti o solo immaginati: tutto è stato utilizzato per provare a raccontare come può essere oggi, a volte, la vita di coppia. Uno sguardo disincantato ha osservato un'umanità varia per raccontarla il più possibile senza giudicare, affidandola alla sensibilità dei lettori.

 

Cena di classe di Alessandro Perissinotto e Piero d'Ettorre, edito da Mondadori

Cena di classe è l'inizio di una nuova e appassionante serie legal thriller.

Un giallo veramente ben scritto ambientato a Torino. Avvincente e non privo d'una certa ironia, introduce la figura dell'avvocato Giacomo Meroni alle prese con un caso davvero insolito. L’ho letto anche perché affronta, tra le altre cose, un tema a me familiare: la disabilità.

 

Bianco di Sylvain Tesson, edito da Sellerio

L'uomo alle prese con la luce infinita delle Alpi, scrive Tesson, non migliora, non si redime e non si trasforma. «Quando raggiunge altezze meravigliose, vi trasporta la sua miseria». Bianco sorprende per lo sguardo privo di arroganza, per l'assenza di ogni fittizia esaltazione. Non c'è la mistica della solitudine eroica nella natura madre, c'è solo un viaggio, fuori e dentro di sé e un sogno di bambini, quello di avventurarsi nel mistero del mondo.

 

Dammi la mia gamba di Sandra Ascari, edito da MnM & Amolà

Raccontare un mondo attraverso la storia di una famiglia, facendo i conti con lo starvi in questo mondo e con la parte di sé che vorrebbe nascondersi. Ma c’è un appiglio al quale aggrapparsi, la potente figura della nonna Amelia che per l’autrice è passato, presente e futuro. Appassionata di letteratura e musica, la modenese Ascari esordisce in narrativa con questa opera prima.

 

Speciale ragazzi dai 10 anni

Tanto non boccia nessuno! di Viviano Vannucci, edito da EinaudiEL, collana Einaudi ragazzi di oggi

Diego ha tredici anni e tornato sui banchi di scuola decide di smettere di studiare perché è inutile. La scuola promuove tutti: quelli che non si impegnano, i “furbi” che copiano i compiti e anche i bulli come Brando, suo rivale e compagno di classe. Richiami, brutti voti e note disciplinari servono solo a farlo sentire più forte e sicuro di sé: “tanto non boccia nessuno” continua a ripetersi. Finché un insulto a una prof gli procura una sospensione e la concreta minaccia della bocciatura. Diego, allora, inizierà comprendere la portata delle proprie azioni e dovrà scegliere se mettersi a studiare o continuare la sfida alla scuola.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi