Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Criminalità minorile nel modenese, l’allarme del Siulp: “Fenomeno in costante crescita”

La segreteria provinciale del Siulp (Sindacato italiano unitario lavoratori polizia) interviene sulla criminalità minorile: un fenomeno in costante crescita, secondo il rapporto “Criminalità minorile in Italia anni 2010 – 2022” pubblicato dal Ministero dell'Interno, che non più più essere ignorato.

Questa la nota stampa rilasciata dal sindacato:

"Avevamo già lanciato l'allarme sull'argomento nel convegno del 13 ottobre 2022 tenutosi a San Felice Sul Panaro dal titolo “Le cosiddette baby gang un fenomeno da capire” basandoci, oltre che sulle esperienze modenesi, anche sul rapporto del centro di ricerca interuniversitario “Transcrime” dell'Università Cattolica di Milano, Alma Mater di Bologna e Università di Perugia.

Esattamente un anno dopo, ovvero ottobre 2023, viene pubblicato il rapporto “Criminalità minorile in Italia anni 2010 – 2022” del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica sicurezza, che conferma quanto da noi già evidenziato nel citato convegno, e cioè che il fenomeno della criminalità minorile, anzi in alcuni casi addirittura adolescenziale, è in costante crescita ovvero un fatto conclamato che non si può più ignorare, sminuire o addirittura giustificare.

Soprattutto per l’intensità crescente, in frequenza e violenza, esercitata da costoro, nel consumare i reati predatori di strada; ma ciò che più colpisce è, che dal 2010 ad oggi i reati commessi dai minorenni in Italia sono aumentati del 15,34%, e nell’anno 2022, il 52,3% delle denunce riguarda ragazzi immigrati, che quindi hanno superato quelle dei coetanei italiani.

Da ultimo il procuratore capo di Modena, insieme al procuratore reggente presso il Tribunale dei Minori di Bologna, hanno sottolineato che gli episodi di aggressioni violente da parte dei minori hanno subito un sostanziale aumento generando preoccupazione nella popolazione.

La Prefettura e la Questura, insieme alle altre forze dell'ordine, hanno quindi ancora più intensificato i servizi di investigazione, prevenzione e repressione finalizzati a contrastare questo tipo di fenomeno criminale particolarmente preoccupante. Le attuali norme tutelano in modo eccessivo o comunque non adeguato ai tempi i ragazzi di oggi che crescono in fretta, nel bene e nel male, pronti a rivendicare i propri diritti ma refrattari ad assumersi le responsabilità conseguenti alle proprie azioni che a volte neanche comprendono.

Sempre le attuali norme non tutelano in maniera adeguata le vittime dei reati, tantomeno agevolano le loro legittime e doverose denunce, tanto che, essendo demotivate dalle lungaggini burocratiche e procedure processuali lunghe e con esiti incerti, sono propense a rinunciare al loro diritto di chiedere la punizione dell’aggressore.

A questo punto, come forze di polizia, non interessa più di tanto sapere come a da chi siano composte le bande minorili che spadroneggiano in città sentendosi impunite.

Che siano stranieri, italiani o italiani acquisiti non ha una grande importanza di polizia, sono comunque delinquenti che dovrebbero rispondere davanti alla legge per le loro azioni criminose.

Saperlo ha invece un certo valore civile, perché nel caso di minori stranieri evidenzia il fallimento delle politiche di accoglienza indiscriminata ed integrazione posti in essere in questo paese negli ultimi 20 anni.

Eppure, quello che sta accadendo in Svezia, in Francia e in Germania, paesi storicamente aperti all’immigrazione, ma che attualmente registrano tassi di criminalità straniera altissimi, soprattutto giovanile, dovrebbe essere di monito alla politica ed amministratori nazionali.

Ma per tutti, italiani e stranieri, evidenzia anche il fallimento del ruolo educativo della famiglia e della scuola, che dovrebbero essere i pilastri sui quali costruire la personalità dell’individuo, prima bambino, poi adolescente ed infine adulto, con diritti, doveri e responsabilità.

Quello che poi preoccupa ancora di più e che, all’imperversare della criminalità minorile di strada, già si notano le prime avvisaglie di risposte inconsulte di cittadini che non accettano più di esser vittime innocenti e di non essere tutelate dallo Stato".

 

 

 

            E ricordiamoci i primi anni 90 quando anche in questa provincia, gruppi di cittadini onesti, ma esasperati dalla criminalità e sfiduciati dalla deludente risposta dello Stato, si riunirono per passeggiare e vigilare personalmente interi quartieri e, talvolta, intervenire direttamente senza aspettare o delegare alle forze dell’ordine il compito di prevenire e reprimere i reati.

            E speriamo che l’aggressività delle bande criminali giovanili, scontrandosi con la risposta difensiva di cittadini esasperati, non produca danni irreparabili sia per gli uni che per gli altri e, più in generale, per la collettività. 

            Come rappresentanti sindacali delle forze di polizia non possiamo fare altro che ripetere come sempre, che facciamo e faremo quello che possiamo con le risorse umane e materiali disponibili, nell’ambito di un quadro normativo totalmente inadatto a fronteggiare una criminalità, compresa quella minorile, sempre più aggressiva e violenta poiché certa di quasi impunità.  

            In un paese nel quale il solo personale in uniforme patisce un’aggressione ogni 3 ore e che, se rapportata a tutti gli appartenenti alle helping profession (sanitari, professori, autisti di mezzi pubblici, ecc. ecc.), scende ad una ogni 3 minuti, non si comprende come si possa tutelare efficacemente l’ordine pubblico e garantire la sicurezza della gente senza delle norme che tutelino veramente chiunque eserciti una professione di sicurezza e servizio pubblico.

            Modena, 18.11.2023

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi