Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Battute sessiste del sindaco di San Prospero, le donne Pd: “Taccia, fanno ridere solo lei”

Battute sessiste del sindaco di San Prospero, le donne Pd: "Taccia, fanno ridere solo lei". Non si placa la polemica che riguarda il sindaco di San Prospero, il quale durante la serata pubblica sulla sanità nella Bassa che si è tenuta in paese ha detto dal palco, come pizzicato da La Pressa, riferendosi alla nuova infornata di assunzioni all'ospedale di Mirandola

'In un reparto prese donne belle giovani e aitanti, in un altro solo catorci'

IL VIDEO

Le donne del Pd non ci stanno, e visto anche che Borghi è (o era, a questo punto) uno dei papabili candidati sindaco a Mirandola, prendono carta e penna e scrivono:

Caro sindaco Borghi,

le facciamo questo appello: quando e se le torna la fregola irrefrenabile di esternare una battuta sessista mentre riveste il ruolo affidatole dalle cittadine e dai cittadini, per favore, si taccia.

 

Davvero abbiamo bisogno, nel 2023, di un Sindaco che sottolinei l’aspetto fisico del personale medico di un reparto, paragonandolo a quello di un altro, con termini quali “donne belle, giovani e aitanti” rispetto a “catorci”? Davvero pensa che si tratti di motti di spirito particolarmente intelligenti? O anche soltanto divertenti? Ma non si rende conto che, al massimo, a ridere è soltanto lei?

 

Quelle che per lei sono, volendo almeno sperare nella sua buonafede, uscite simpatiche, contribuiscono invece a rafforzare un modo di vedere le donne e una cultura che proprio in questi giorni, con il segretario provinciale Solomita, abbiamo definito “patriarcale e maschilista.”

Una cultura che come Partito Democratico dobbiamo combattere, poiché non solo le parole danno forma ai pensieri ma radicano una idea del femminile subalterna, che viene definita attraverso il corpo.

Come mai non ha definito come più o meno aitanti i primari uomini dei reparti ai quali si è riferito?

Orsù non ci metta in imbarazzo e chieda scusa prima ancora che siamo noi a chiederle di farlo.

Sarebbe un bel gesto non crede?

 

Il Pd non può essere rappresentato da queste "battute" nei confronti delle quali non si può più accondiscendere né tacere.

In realtà le scuse di Borghi erano arrivate già domenica pomeriggio.

'Mi dispiace sia stata focalizzata l'attenzione su una mia battuta, ma sono pronto a chiedere scusa a chi può averla mal interpretata. Penso che l'articolo di oggi sia in qualche modo strumentalizzato contro un sindaco che in questi anni ha dimostrato di operare con fatti concreti per il bene della comunità e del territorio, sempre impegnato a far valere ogni e qualsiasi diritto, sempre pronto a sacrificarsi per il bene di tutti e con il massimo rispetto valoriale della donna'.
Il sindaco di San Prospero interviene in questi termini dopo la pubblicazione del video nel quale si lancia in distinzioni di natura estetica sul personale sanitario femminile.

'Chi mi conosce sa anche l'impegno profuso contro la violenza di genere; portavoce dei diritti delle donne, della campagna antiviolenza, in questi giorni ho incontrato gli studenti delle scuole per condannare ogni forma di violenza, fisica e verbale, ho parlato di diritti e libertà.

Allo stesso tempo vorrei dare il giusto risalto e non vorrei venisse sminuito il vero valore dell'incontro rivolto alla cittadinanza tenutosi in auditorium che ha purtroppo visto poca partecipazione nonostante gli argomenti trattati che coinvolgono tutti i cittadini in quanto la salute è un bene primario. Gli interventi dei professionisti hanno messo in evidenza gli investimenti fatti e previsti nel nostro ospedale territoriale Santa Maria Bianca di Mirandola, sulle progettualità della sanità dell'intero territorio della Bassa, sul coinvolgimento delle varie associazioni di volontariato presenti sul territorio, sull'attività dei medici di medicina generale, tutti uniti per dare risposte concrete alle nostre comunità. Comunità che vedono una popolazione che invecchia sempre più ed ha nuovi bisogni; siamo di fronte a più del 30% di nuclei monofamigliari e le azioni messe in campo vanno nella direzione di aiutare e di avvicinare le persone più fragili'.

'Si è parlato di Osco, di Cot, di Cau, di infermiere di comunità, di telemedicina, soluzioni che in prospettiva sono sicuro daranno una spinta alla sanità pubblica oggi più che mai in difficoltà sia per le risorse finanziarie, sia per il reclutamento di risorse umane. I relatori, in primis la dottoressa Annamaria Ferraresi, direttrice del distretto, Mery Guerzoni, responsabile Case della Comunità del distretto di Mirandola, la dottoressa Margherita Di Pietro, medico di medicina generale hanno illustrato in modo dovizioso tutte le attività che saranno erogate sul territorio. Allo stesso tempo i primari ospedalieri hanno illustrato l'aumento ed il miglioramento funzionale nelle erogazioni delle prestazioni di ogni reparto dell'ospedale e questo grazie al lavoro congiunto di tutti i professionisti sanitari in interrelazione con i servizi sociali dei Comuni. Sono professionisti che stanno veramente mettendo in campo tutta la loro professionalità contribuendo in modo significativo a rendere la sanità della Bassa attrattiva e in grado di ridurre le liste d'attesa. Questi risultati sono sicuramente il frutto dell'impegno di tutti gli operatori impegnati, ivi compresi i nuovi assunti, che stanno implementando nuovi modelli organizzativi volti alla presa in carico del paziente e della sua rete famigliare' - chiude Sauro Borghi.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi