Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Villaggio Fantozzi, i 7 segreti che lo hanno reso un successo mostruoso

Di Antonella Cardone

 

SAN FELICE SUL PANARO -  Ci sono 7 segreti, come in un film di avventure fantasy, che stanno dietro il mirabolante successo della kermesse Villaggio Fantozzi che si è tenuta il primo ottobre scorso a San Felice sul Panaro.

Eccoli qui i 7 segreti, ma attenzione: se chi li leggesse fosse ad esempio un organizzatore di eventi, sappia che solo la combinazione di tutti questi elementi produce un successo paragonabile a quello di Villaggio Fantozzi. 

1 La scelta del tema

Il tema è stato azzeccato. In televisione Fantozzi non si vede da almeno vent'anni, ma in precedenza è stato proposto e riproposto talmente spesso che è nella memoria di chiunque sia nato prima del 2000. E finora a Villaggio e alla sua arte non è stata mai data la giusta stima e gloria che merita, è stato un po' snobbato. Proporlo nella chiave divertente e coinvolgente con cui è stato fatto, e non in veste paludata di convegni e seminari, era la scelta giusta 

2 La giornata di sole

Domenica c'era cielo azzurro e sole caldo, senza afa e senza nebbia: veniva proprio voglia di uscire. Un incredibile colpo di fortuna visto che nella Bassa le giornate mediamente sono afose o nebbiose. O piove. Buona la scelta di ottobre, quando tutti sono ormai rientrati dalle ferie e la stagione delle sagre è sul finire. 

3 Operazione nostalgia.

E' un po' il mood delle più recenti manifestazioni. Ma se normalmente si focalizza sul target dei più anziani, che ormai in pensione hanno tempo libero per dedicarsi alla svago, questa si è concentrata sui quarantenni, i bambini degli anni Ottanta. 
Siamo noi quelli cresciuti con la prima televisione commerciale e i cartoni animati solo un paio d'ore al pomeriggio, che passava lento e vago senza inglese, pallavolo e perfino latin-dance.
Con i fratelli maggiori guardavamo Fantozzi e se ridevano loro, ridevamo anche noi anche se non capivamo le battute. La mamma preparava in cucina le polpette come Pina, c'era un buon profumino e non pensavamo a nient'altro. Eravamo felici e non lo sapevamo.  

4 Un mobilitazione corale

A San Felice sul Panaro per Villaggio Fantozzi la mobilitazione è stata, letteralmente corale. A esclusione degli infermi, praticamente tutti i sanfeliciani si sono dati da fare. Chi ci vedeva bene, al cucito. Chi aveva braccia buone, a montare le impalcature. Chi aveva la macchina, ad aiutare negli spostamenti.
Tutti all'opera: chi come comparsa, chi con le pulizie; chi a fare le carte bollate, chi a raccogliere i finanziamenti; chi a scrivere gli articoli per promuovere l'iniziativa. Tutto gratis, sempre col sorriso sulle labbra perché quando si muove una energia collettiva come questa, si viene trascinati in un fluire ottimistico e allegr

5 Professionalità

I non addetti ai lavori di quello che è successo domenica rilevano solo la gradevolezza generale, la piacevolezza dell'intrattenimento, la sensazione di benessere percepita. Invece chi segue questi avvenimenti per lavoro, o anche solo chi si intenda di falegnameria, pittura, calligrafia, moda, ha avuto modo di capire il livello di professionalità altissimo che ha garantito chi ha organizzato questo evento. La perizia, la cura, la maestria, la destrezza con cui ogni singolo bottone è stato cucino, ogni frase scritta sui cartelloni, ogni gradino di legno costruito, ha fatto il paio con la capacità creativa e immaginifica che è stata messa in campo. Un mix straordinario. 

6 Credibilità 

la credibilità è molto importante per chi ci mette il denaro (gli investitori e gli sponsor li trovate a fondo pagina) e per chi mette a diposizione il suo tempo gratis. E quello di Roberto Gatti è un "marchio" che è una garanzia. Il patron, direttore artistico e Megadirettore di Villaggio Fantozzi si è costruito negli anni una solida credibilità personale a suon di lavoro serio e sudato che ha saputo sempre coinvolgere centinaia di persone e regalare al paese eventi che, piacessero o no, sapevano intrattenere e coinvolgere. E dopo ha sempre lasciato tutto pulito.
Quindi una sua telefonata, un anno fa, è bastata a chiamare a raccolta i galattici volontari, che a loro volta hanno coinvolto amici, familiari e conoscenti. 
Lo stesso si può dire di Paolo Galassi. Nel mondo artistico nazionale il regista modenese ha consenso e stima unanime, e questo è servito per far arrivare a San Felice maestranze di livello e oltrepassare il marketing extrapaesano. E che dire di Roberto Gavioli, il falegname che ha creato tutte le scenografie?
Insomma, questa è gente che se fosse nata nella San Fernando Valley invece che nella provincia emiliana oggi lavorerebbe a Hollywood e avrebbe già vinto un paio di Oscar. 
Tutte cose molto importanti per chi ci mette il denaro (gli investitori e gli sponsor li trovate a fondo pagina) e per chi mette a diposizione il suo tempo gratis.

7 Spontaneità

In un mondo di social, immagini, mossette e baci a culo di gallina, la spontaneità con cui comparse del dopolavoro e attori non professionisti hanno dato vita a Villaggio Fantozzi stupisce e scalda il cuore. E' cosa rara, ormai, come commuoversi a vedere la scenetta di un pagliaccio che fa le bolle a un bambino in una scena del circo: sono davvero nonna e nipote - Gilda Di Michele e Francesco Ceretti Busoli - e quella tenerezza che straborda è vera e, appunto, spontanea. 
Speriamo che la sbornia del meritato successo di Villaggio Fantozzi passi senza che nessuno perda la capacità di provare tenerezza.

Nonna Gilda e il piccolo Francesco

LEGGI ANCHE

Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso

Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi

Pazzesco a San Felice: Villaggio Fantozzi è stato un successo mostruoso

Villaggio Fantozzi, le immagini della giornata

Un piccolo grande capolavoro lo spettacolo con 250 figuranti di Villaggio Fantozzi

A San Felice fin dal mattino tanti curiosi e appassionati per Villaggio Fantozzi

Con Paolo Galassi “Villaggio Fantozzi” andrà sul grande schermo

Tra multilevel e bitcoin, ecco come sarebbe Fantozzi oggi: l'intervista a Matteo Merigo

Gruppo lavoro Fantozzi, ecco chi sono i galattici volontari di Villaggio Fantozzi

LA GIORNATA E UN PO' DI BACKSTAGE DI VILLAGGIO FANTOZZI

LO SPETTACOLO 

LA CRONACA DELLA MATTINATA

La coppa Cobram, il rifacimento 

La partita scapoli-ammogliati

 

Batti lei? La ricostruzione della celebre partita di tennis nella nebbia

Come è nata l'idea di Villaggio Fantozzi?

 

La presentazione ufficiale di Villaggio Fantozzi, presso la sede della banca Popolare San Felice

Il trailer pubblicitario dell'evento fotografico

Da un’idea di Federico Mazzoli, con il patrocinio del Comune di San Felice sul Panaro, in collaborazione con Pro Loco San Felice sul Panaro aps.
Direzione artistica: Roberto Gatti; scenografie: Roberto Gavioli; video-show diretto dal regista Paolo Galassi, con le riprese curate da Elisa Gatti e Simone Frabetti e prodotto da Firmament Pictures; figuranti e collaboratori: team Sepulchrum.

GLI SPONSOR DI VILLAGGIO FANTOZZI

San Felice 1893 Banca Popolare
Vf Costruzioni e restauri
Photoclub Eyes
Cantina di Santa Croce
Generali San Felice
Firmament Pictures Rco Europe
Dotti Forografia
Soleluna viaggi
Bianchina Club
Fujifilm
Alessi Bici
Reta Gomme
Justeker
Ideal tetto
Cicci capolavori di gelato
Evocasa
Mediplants
Traide srl
Termotecnica Remondi
Tipografia Sogari
Kakao
Ferramenta Vancini
Acetaia le aperte
Ristorante pizzeria 4 Rose
Restart impianti

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi