Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Umberto Tomasini: da Mirandola alla Svizzera, dalla Fisica alla teoria dell’Intelligenza Artificiale

Di Francesca Monari

Umberto Tomasini: da Mirandola alla Svizzera, dalla Fisica alla teoria dell’Intelligenza Artificiale

 

Umberto è uno dei tanti talenti mirandolesi in cerca del suo posto nel mondo. La straordinarietà del suo percorso di studi è frutto di una bravura e di una determinazione eccezionali. “Nell’anno in cui studiai per gli esami d’ammissione alla Scuola Galileiana tolsi molto tempo a relazioni personali e allo studio liceale a favore di un pesante studio solitario. Fu una delle decisioni migliori della mia vita, un investimento preziosissimo che mi ha ripagato largamente” -esordisce.

 

Il ventisettenne è all’ultimo anno del dottorato presso il Politecnico di Losanna (EPFL). In terra Svizzera il suo gruppo di ricerca si interessa di teoria dell’Intelligenza Artificiale tramite una serie di approcci derivati da Fisica Teorica. “Sarei molto incuriosito di proseguire applicando le tecniche dell’Intelligenza Artificiale a tematiche di natura ecologica o climatologica. Sono questioni di primaria importanza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale potrebbe essere cruciale per la loro risoluzione” -commenta.

Quando ero al quarto anno di superiori ero già sicuro di voler proseguire gli studi con una facolta’ scientifica. La scelta ricadde su Fisica: ero dell’opinione che mi potesse fornire spiegazioni piu’ di larghe vedute di Ingegneria sui meccanismi della Natura. Avevo l’impressione, poi confermata, che avrei imparato un metodo di lavoro rigoroso e un bagaglio di duttili tecniche scientifiche da applicare in futuro a diversi campi scientifici” -ricorda.

 

Il suo percorso di studi è proseguito presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova. Scuole d’eccellenza come quella forniscono borse di studio ragguardevoli, oltre a vitto e alloggio gratuiti in uno studentato dedicato. Per accedervi occorre superare un esame d’ammissione: nel suo anno su 310 ne entrarono soltanto 14. Chi supera la rigorosa selezione, dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale.

 

Scelsi di studiare e tentare l’ammissione in tale scuola per ottenere innanzitutto la borsa di studio, che mi avrebbe permesso di studiare da fuori sede e poi per entrare in un ambiente pieno di opportunità. Fu durante l’ultimo anno di Magistrale che decisi di proseguire con un Dottorato. Ero curioso di provare in prima persona l’esperienza della ricerca scientifica. Nonostante fossi in un'ottima situazione a Padova scelsi di fare domanda all’estero. Sentivo il bisogno di interfacciarmi con punti di vista lontani dai miei, culture diverse, persone nuove, stimoli nuovi” - racconta.

 

Il grande vantaggio della vita da ricercatore è la liberta’ che ne consegue. Libertà intellettuale di poter cominciare un progetto per rispondere a una questione scientifica che tu stesso ti sei posto e che ti incuriosisce.  Libertà di comunicazione con altri ricercatori e professori interessati a domande simili. Libertà di viaggiare per il mondo per conferenze per esporre il tuo lavoro e conoscere tante altre persone interessanti.  Tale libertà è anche sul piano personale. In questi anni, grazie alle interazioni con le ottime persone che ho incontrato, ho realizzato che le opportunità e le cose da scoprire nel mondo sono davvero tante. Tutto questo mi ha estremamente ampliato gli orizzonti, portandomi a costruirmi e conoscermi ancora meglio” -prosegue.

 

Cosa vorresti dire a un giovane che vuole fare un passo come il tuo?

Ai giovani consiglio di non pensare mai che il mondo sia solo quello che vedono, il nido in cui stanno. Consiglio di leggere tanto, tantissimo: è uno dei pochi modi che conosco per essere più di quello che si è. Non è facile capire se stessi e quello che si vuole dalla vita e per questo è necessario essere curiosi e vivere in ambienti pieni di stimoli e opportunità. Quando si individua qualcosa che ci appassiona consiglio fermamente di buttarcisi, di dedicarci tempo, iniziativa e grinta.  Consiglio di credere fermamente in se’ stessi e nelle proprie scelte, di non avere paura, e allo stesso tempo di essere pragmatici e pronti a tutto con mille strade alternative: occorre essere ‘ottimisti nella volontà ma pessimisti nell’intelligenza’, come direbbe Antonio Gramsci” -conclude Umberto Tomasini.

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi