Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Settimana dell’allattamento, a Carpi il primo flash mob delle neomamme

Nel modenese la Settimana mondiale allattamento è iniziata con il flash mob delle mamme di Carpi  che, per motivi organizzativi, si è svolto ieri primo ottobre . Tutti gli altri flash mob sono in programma sabato 7 ottobre ma durante la settimana si segnalano servizi straordinari di sostegno all'allattamento e tante altre iniziative. 
 

La Settimana mondiale dell’Allattamento Materno (SAM) che quest’anno ha come tema la conciliazione dell’allattamento con il lavoro. La nuova edizione della SAM, che in Italia si svolge dall’1 al 7 ottobre, vede l’Azienda USL, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e l’Ospedale di Sassuolo Spa impegnati in tante iniziative in tutti i Distretti sanitari della provincia, in collaborazione con i Centri per le famiglie, i gruppi di mamme volontarie, i Comuni.

 

In tutti i Distretti i Consultori dell’Azienda USL offrono sostegno alle neo mamme sia nella fase iniziale dell’allattamento sia durante tutto il periodo con una consulenza specializzata. Le ostetriche sono disponibili, prendendo appuntamento, ad affiancare le mamme aiutandole a superare insieme i momenti di difficoltà e offrendo, se necessario, un supporto psicologico grazie alle specialiste in servizio nei Consultori.  Assieme all’Ausl, nella rete di sostegno all’allattamento materno vi sono anche diversi gruppi di mamme che, a titolo volontario, aiutano altre mamme nell’allattamento, mettendosi a disposizione ‘alla pari’.

 

Venendo alla SAM, il programma della provincia modenese è come sempre ricco di eventi, il programma dei vari Distretti è in corso di aggiornamento e disponibile sul sito di Ausl Modena nella pagina  www.ausl.mo.it/settimana-allattamento-materno-2023. Il momento clou della settimana sarà il flash mob in programma sabato 7 ottobre nei principali comuni della provincia: per sapere dove si svolgerà e a che ora è possibile consultare la pagina web di Ausl Modena dedicata alla settimana mondiale allattamento 2023.

 

Durante la settimana dall’1 al 7 ottobre nel Distretto sanitario di Modena si terranno diversi incontri informativi tra cui quello organizzato il 4 ottobre al Consultorio (viale Don Minzoni 121) ‘Gocce di latte e di diritti. I diritti delle mamme e dei papà lavoratori, prima, durante e dopo la gravidanza’ con l’intervento delle due consigliere di parità della Provincia di Modena e una sociologa del Consultorio (iscrizione on line alla pagina www.ausl.mo.it/consultori). Si segnala inoltre che dall’1 al 7 ottobre l’ambulatorio Mamme-bambini del Consultorio nella Casa della comunità di Modena (Via Rita Levi Montalcini 200) sarà aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12 e le ostetriche risponderanno (negli stessi giorni e orari) al numero 059436030 per consigli e appuntamenti. Dal 2 al 6 ottobre, inoltre, la Pediatria di Comunità di Modena offrirà una consulenza telefonica specializzata sul tema ‘allattamento: ritorno al lavoro e piano vaccinale’ (i professionisti sanitari risponderanno al numero 389 5645427 dalle 9 alle 12).

Il personale della Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico risponderà al numero 059 4222891 (tutti i giorni dall’1 al 7 ottobre dalle 9 alle 11) su tematiche inerenti alla donazione di latte materno; nei giorni 2-3-4-5-6 ottobre le Ostetriche del Policlinico saranno presenti dalle 7 alle 13 all’ambulatorio dell’allattamento con accesso diretto. Al sesto piano del Policlinico di Modena è stata inoltre allestita una mostra fotografica dedicata alle mamme lavoratrici che allattano, vale a dire le stesse ostetriche, e verranno organizzati incontri dedicati all’allattamento del neonato pre-termine. Le ostetriche del Policlinico saranno a loro volta presenti al flash mob indetto per sabato 7 ottobre alle 11 in piazza Mazzini e parteciperanno a una diretta Facebook organizzata sulla pagina dell’AOU (Azienda Ospedaliero-Universitaria) di Modena, in programma giovedì 5 ottobre alle ore 18, in cui gli spettatori potranno porre domande in diretta alle varie professioniste. Sempre on line ma sulla piattaforma Zoom sarà possibile seguire il 6 ottobre l’incontro ‘Allattare rilassati’ organizzato dalle ostetriche dei Consultori di Modena (dalle 15 alle 17): per collegarsi, info sulla pagina  del sito di Ausl Modena www.ausl.mo.it/consultori-familiari-e-spazi-giovani-sedi.

 

Nel Distretto di Carpi domenica primo ottobre si è tenuto il flash-mob ‘allattiamo insieme’, tra gli eventi si segnala giovedì 5 ottobre dalle 18 alle 20 l’incontro ‘Nascere insieme… sotto le stelle’ organizzato dall’ambulatorio di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di Carpi, una serata di presentazione del Punto nascita dell’ospedale (per iscrizioni telefonare al numero 059/659545 da lunedì a venerdì dalle 12 alle 13.30). Nel Distretto di Mirandola appuntamento il 7 ottobre al Centro per le famiglie di Medolla con incontri che precedono il flash mob dell’allattamento (ore 11.30): dopo i saluti alle 9.30, si terrà l’incontro ‘allattamento e lavoro’ a cura di una consulente del lavoro, a seguire alcune mamme lavoratrici racconteranno la loro esperienza e si terrà una tavola rotonda sempre sul tema lavoro e genitorialità con aziende del territorio. Nel Distretto di Vignola il Centro per le famiglie dell’Unione Terre di Castelli ha organizzato diversi eventi tra cui la rassegna Cinemamme (3 ottobre, ore 10, cinema Bristol a Savignano sul Panaro) e il brunch ‘Allattamento e lavoro’ (5 ottobre biblioteca Castelnuovo Rangone, ore 10-12). Anche nel Distretto di Castelfranco gli eventi in programma sono diversi: tra questi, l’incontro ‘Tutti a tavola: allattamento, alimentazione e rientro al lavoro’  nel Centro per le famiglie di Nonantola, a cura dei pediatri di libera scelta (ore 16.30) e l’incontro ‘Allattamento e rientro al lavoro’ organizzato dall’associazione di mamme volontarie ‘AllattiAMO mamme 0-12 ODV’  martedì 10 ottobre alle 16.30 a Castelfranco Emilia nello spazio di maternage ‘Stella stellina’. Nel Distretto di Sassuolo si segnalano due incontri per promuovere l’allattamento nel Centro ‘Salute e formazione’ dell’azienda Florim il 3 ottobre (dalle 15 alle 17) e il 10 ottobre alle 19 con le ostetriche del Consultorio, i professionisti dell’Ospedale di Sassuolo, l’Unione dei Comuni del Distretto ceramico e le volontarie dei gruppi di sostegno. Anche nel Distretto di Pavullo si terranno diversi eventi a cominciare dall’incontro organizzato il 4 ottobre al Centro per le famiglie (ore 10) dal titolo ‘Allattamento e lavoro, diritti e doveri delle mamme che allattano’ a cura del sindacato Cisl e delle ostetriche del consultorio. 

 
 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi