Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
SAN FELICE SUL PANARO - Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata a San Felice. La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. Già, perché è comparsa, integra e in ottimo stato di conservazione, una bottiglia del distillato che ha fatto la storia del cinema. Diffusa negli anni Trenta, è scomparsa da decenni, si trova solo tra i collezionisti. E in mostra a San Felice, appunto, presso la Tabaccheria Alimentari Giberti di via Mazzini che l'ha messa in vetrina per l' occasione.
La citazione
Il momento in cui il Prunella Ballor viene citato nel “Secondo tragico Fantozzi”, è subito dopo l’arrivo a “L’Ippopotamo”, il night dove Fantozzi e Filini vengono portati da Calboni. All’arrivo del cameriere, Filini al momento di ordinare i drink, gli fa vedere una bottiglia di “Brunella Ballor”.La storia
La prunella era un liquore diffusi negli anni Trenta (lo cita anche William Boothby in diversi cocktail) e si otteneva a partire dall’infusione delle bacche del prugnolo selvatico, secondo un’antica ricetta della tradizione tosco emiliana. Il mastro distillatore piemontese Giuseppe Ballor (attivo fin dal 1865, e con una fama consolidata presso Cavour e i Savoia) recuperò la ricetta, aggiungendo la prunella ai suoi numerosi vermouth e liquori.Il ritrovamento a sorpresa
A San Felice è stato trovato un esemplare di Prunella Ballor perché Roberto Gatti, il direttore artistico della manifestazione Villaggio Fantozzi che si terrà in paese la prossima domenica, 1 ottobre, ha chiesto ai negozi di allestire le vetrine a tema. E da Giberti hanno fatto qualche ricerca nelle loro cantine di rum e vermouth dell'epoca, e hanno trovato la memorabile bottiglia di Prunella Ballor. Non è in vendita, per il momento, è esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarlaLa bottiglia di Prunella Ballor trovata a San Felice

La scena al night dove Filini tira fuori la bottiglia di Prunella Ballor
LEGGI ANCHE
-
- Villaggio Fantozzi – La mappa dei luoghi e dei set a San Felice
- Villaggio Fantozzi, la Ferramenta Vancini e la parola d’ordine
- Villaggio Fantozzi, la presidente della Pro Loco di San Felice Rosa Bellodi: “Vi aspettiamo!”
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni
- La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l’ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
- La lettera del Megadirettore ai dipendenti in occasione di Villaggio Fantozzi
- Villaggio Fantozzi a San Felice sul Panaro/3- La Megaditta
- Aspettando Villaggio Fantozzi a San Felice sul Panaro/2- La neolingua di Fantozzi
- Aspettando Villaggio Fantozzi a San Felice sul Panaro/1- Chi è Ugo Fantozzi
- L'intervista a Elisabetta Fantozzi
- A San Felice tutto pronto per il grande evento di Villaggio Fantozzi
- San Felice diventa villaggio Fantozzi. E sua figlia Elisabetta designa l’erede artistico del ragioniere: Zerocalcare
Batti lei? La ricostruzione della celebre partita di tennis nella nebbia
Come è nata l'idea di Villaggio Fantozzi?
La presentazione ufficiale di Villaggio Fantozzi, presso la sede della banca Popolare San Felice
Il trailer pubblicitario dell'evento fotografico
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.