Troppi furti nella sede, l’appello ai cittadini dello Junior Finale Emilia: “Aiutateci”
FINALE EMILIA - Troppi furti nella sede, l'appello ai cittadini dello Junior Finale Emilia: "Aiutateci". L'appello arriva dopo che da diversi giorni lo spazio della squadra di calcio è stato preso di mira da ladri che si appropriano di qualunque cosa abbia un minimo valore.
La cosa era stata inizialmente bollata come opera di qualche ragazzo o ragazza maleducati e prepotenti, ma dalla sparizione di qualche merendina si è passati al furto con scasso, roba da professionisti. Quindi è il momento di metterci un fermo.
Spiegano dallo Junior Finale:
Ciao a tutti, abbiamo bisogno dell'aiuto di tutta Finale Emilia. Da alcune settimane lo stadio è tornato ad essere la meta più ambita da parte di alcuni balordi. Finché ci venivano sottratti succhi di frutta, qualche gelato e i predoni bighellonavano in giro abbiamo fatto buon viso a cattivo gioco: se fossero stati affamati avremmo lasciato loro un panino di mangiare e una birra per dissetarsi. Ma negli ultimi giorni la situazione si è fatta insostenibile e il livello di danni si è sensibilmente alzato: si sono messi a spaccare i lucchetti con cui abbiamo provato a chiudere la nostra sede, hanno tentato di forzare finestre e nell'ultima notte hanno rotto le porte per impossessarsi di diverse paia di scarpe e alcuni borsoni nuovi. E qui arriva la nostra richiesta di aiuto: faremo denuncia ai carabinieri, sempre super gentili e disponibili; abbiamo installato alcuni strumenti per disincentivare le incursioni ma non sono serviti; non possiamo mettere un allarme perché capirete che è praticamente indifendibile una struttura ampia come uno stadio da calcio. Ma con il sostegno di tutti forse ci sarà modo di intercettare questi ladri di polli, che tanto male ci stanno facendo. Chiediamo a tutti di tenere gli occhi aperti, di segnalare al 112 eventuali movimenti sospetti ad orari inusuali per uno stadio di calcio oppure personaggi che indossano materiale Junior Finale senza alcun apparente motivo. Non cerchiamo la giustizia fai-da-te; certo, la frustrazione che proviamo in questo momento ci invoglierebbe a immaginare gesti irragionevoli, ma con l'aiuto di tutti potremmo - forse - tornare nel seminato della legalità, evitando che qualche str... continui a violentare un impianto dove ogni giorno 200 ragazzini dai 5 ai 16 anni fanno attività in un ambiente utile a mascherare un po' la mancanza di spazi di vita e di crescita. Aiutateci, per favore!!!

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni