Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ottobre rosa, “questione di vita”! Tumori, lo screening funziona: si riduce la mortalità

  • Aderire allo screening mammografico riduce il rischio di mortalità del 56% per il tumore al seno, il più diffuso nelle donne nonché la prima causa di morte delle donne in Europa.
  • Diagnosticare precocemente il tumore al collo dell’utero riduce del 50% mortalità e nel tempo ha ridotto del 40% l’incidenza (numero di nuovi casi annui) di nuovi tumori.
  • Con lo screening del colon-retto la mortalità negli uomini si è ridotta del 65% e nelle donne del 54%, mentre l’incidenza dei tumori è calata del 33% negli uomini e del 21 % nelle donne.

Pochi, semplici dati che mettono in luce quanto sia importante una diagnosi precoce per ridurre drasticamente il rischio di morte a causa dei tumori al seno, al collo dell’utero e al colon-retto, ma anche per individuare le lesioni “precancerose”, ancora prima che queste si trasformino in tumori, intervenendo dunque tempestivamente. Una diagnosi precoce che da tempo è possibile grazie agli screening oncologici - percorsi gratuiti e rivolti a cittadine e cittadini di specifiche fasce di età - e che va associata a uno stile di vita sano.

Sono queste le due linee direttrici delle iniziative che costellano, su tutti i distretti sanitari della provincia, da Mirandola a Pavullo, l’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori. Fare prevenzione, dunque, è una “questione di vita”, e le iniziative, organizzate grazie alla forza e alla capillarità delle tante associazioni di volontariato del territorio, lanceranno un unico importante messaggio: lo screening funziona, la prevenzione può salvare la vita.

 

I dati di adesione ai tre screening – riportati sotto – dimostrano che la popolazione modenese è molto attenta alla propria salute e risponde con fiducia agli inviti dell’Azienda sanitaria, ma l’obiettivo è raggiungere tutto il target di riferimento. Aderire allo screening consente infatti di diagnosticare precocemente alcuni tumori in fase iniziale, cioè quando non danno nessun sintomo, e anche lesioni pre-cancerosegarantendo un percorso completo di assistenza, sicuro, altamente qualificato e totalmente gratuito, che accompagna la persona dall’effettuazione del test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, ai successivi trattamenti di cura e follow-up.

Come detto, non si può dimenticare che condurre uno stile di vita sano - che dia giusto spazio al movimento e si accompagni a una corretta alimentazione - è fondamentale per ridurre il rischio di patologie, tra cui quelle tumorali.  

“Spesso tendiamo a sottovalutare quanto i nostri comportamenti quotidiani, il fatto di adottare stili di vita salutari, a partire dal movimento e da una alimentazione equilibrata e corretta, possa essere determinante nella prevenzione di patologie gravi, in primis i tumori – dichiara la Direttrice sanitaria Ausl Romana Bacchi –. Allo stesso tempo non possiamo assolutamente ‘mancare all’appuntamento’ degli screening perché la diagnosi precoce può davvero salvare la vita, inserendo subito la persona nei corretti percorsi che nella nostra provincia e regione funzionano davvero e hanno un’alta qualità sia diagnostica che assistenziale. Il nostro impegno è far sì che anche partecipare allo screening diventi una buona e sana abitudine per tutti i nostri cittadini modenesi”. 

“Come ogni anno - aggiunge Pasqualina Esposito, Referente provinciale degli screening oncologici - il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno vuole essere un’occasione per sensibilizzare sull’importanza di aderire a tutti e tre i programmi di screening oncologici. Sono dei veri e propri percorsi in cui la persona viene accompagnata dall’esecuzione del primo test fino agli esami di approfondimenti se necessari, e non viene mai lasciata sola in tutte le fasi. Percorsi che si avvalgono di apparecchiature che devono rispondere ad alti standard qualitativi e personale altamente qualificato. Invito ad aderire senza timore ai programmi di screening perché vuol dire potersi salvare la vita. Avere una diagnosi precoce o trattare delle lesioni precancerose invece che dei tumori si traduce in più possibilità di guarigione, interventi meno demolitivi, meno invasivi e di conseguenza con un minore impatto sulla persona e sulla qualità della vita e delle relazioni”.

Come funziona lo screening

L’invito è rivolto alle persone residenti in provincia di Modena e a quelle domiciliate assistite da un Medico di Medicina Generale in provincia di Modena. È sempre l’Ausl a invitare allo screening coloro che di volta in volta rientrano nella fascia di età prevista per ciascuno dei tre programmi di prevenzione, tramite una lettera con indicazione di giorno e orario dell’appuntamento inviata al domicilio e che viene pubblicata anche sul Fascicolo Sanitario ElettronicoPer lo screening del colon retto, invece, l’invito rimane aperto e la consegna è sempre possibile presso tutti i punti aziendali ad accesso diretto; nella lettera d’invito viene recapitato anche il kit con tutte le istruzioni su come effettuare la raccolta del campione fecale e su come consegnarla.

Esiste poi l’800 300 315, un numero verde unico provinciale di riferimento per tutti e tre gli screening, che consente di spostare gli appuntamenti in caso di impedimento, chiedere informazioni sulle modalità di svolgimento, risalire alla propria storia pregressa di screening, ecc. Oltre al numero, è stata attivata la mail screeningoncologici@ausl.mo.it e la pagina dedicata www.ausl.mo.it/screeningche raccoglie tutte le informazioni utili.

I tre percorsi (dati al 31-12-2022)

Screening mammografico: è prevista l'esecuzione della mammografia annuale per le donne di età compresa tra i 45 ed i 49 anni e ogni due anni per le donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, con valutazione del rischio eredo-familiare dei tumori della mammella e dell’ovaio.

Nel corso del 2022 sono state oltre 84mila le lettere inviate al target di riferimento.

  • Estensione (lettere inviate): 100% (media regionale del 99,6%) 
  • Adesione: 76,1% (media regionale del 71,3%)

Screening al collo dell'utero, importante novità: A partire da quest’anno le donne nate dal 1998 in poi che si sono vaccinate contro l’HPV con almeno 2 dosi prima di aver compiuto 15 anni, riceveranno l'invito al primo test di screening a 30 anni (e non più a 25). La ricerca scientifica ha infatti dimostrato che in questi casi, proprio grazie al vaccino, prima dei 30 anni si ha un basso rischio di sviluppare un tumore del collo dell’utero. Le venticinquenni già vaccinate stanno dunque ricevendo dall'Ausl una lettera, a domicilio e tramite FSE, che spiega le ragioni del posticipo e una cartolina con un QR-code che rimanda alla pagina dedicata del sito regionale.

In conseguenza di questo cambiamento lo screening prevede l'esecuzione del Pap test ogni tre anni per le donne di età compresa tra i 25 ed i 29 anni se nate prima del 1998 e alle nate dal 1998 in poi se non vaccinate con almeno due dosi di vaccino HPV entro i 15 anni. Prevede l’esecuzione del test HPV ogni 5 anni per le donne di età compresa tra 30 e i 64 anni.

Nel 2022 le lettere inviate alla popolazione rientrante nella fascia di prevenzione gratuita sono state quasi 45mila.

  • Estensione (lettere inviate): 99,3% (media regionale del 99,4%) 
  • Adesione: 70,9% (media regionale del 65,3%)                       

 

Screening del colon retto: viene offerto ogni due anni a donne e uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni e prevede l'esecuzione del test per la ricerca di sangue occulto nelle feci.

Gli inviti spediti nel 2022 a donne e uomini rientranti nel target di riferimento sono stati oltre 83mila.

  • Estensione (lettere inviate)*: 98,3%% (media regionale del 95,9%) 
  • Adesione: 54,1% (media regionale del 53,2%)

*Dato al 30 novembre 2022

 

Le dichiarazioni dei professionisti

 

Battista: “Un esame semplice, gratuito ed equo: la diagnosi precoce è fondamentale”

“L’Ottobre rosa rappresenta l’occasione per rinnovare alle donne l’invito a partecipare consapevolmente al programma di Screening Mammografico – spiega Rachele Battista, Responsabile del programma di screening alla mammella –, prendendosi cura di sé attraverso un semplice esame, la Mammografia, che potrebbe modificare il proprio stato di salute. Il programma di Screening, infatti, permette la diagnosi precoce del tumore della mammella e si rivolge a tutte le donne della Provincia di Modena di età compresa dai 45 ai 74 anni, residenti o domiciliate con assistenza sanitaria, ad eseguire la Mammografia presso la struttura sanitaria prossima alla propria abitazione, a cadenza annuale per la fascia di età 45-49 anni e biennale per la fascia di età 50-74 anni. Il Programma è gratuito, cioè ogni prestazione necessaria per giungere alla diagnosi è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. L’invito attivo garantisce equità all’accesso. In caso di diagnosi tumorale, la donna viene accompagnata nel suo percorso terapeutico con la presa in carico dei professionisti afferenti alla Breast Unit di Modena (area centro-sud della provincia) e di Carpi (area nord della provincia). I dati estrapolati dal nostro sistema informatico evidenziano che nel 2022 l’estensione del programma è nettamente superiore alla media regionale. Il successo dello Screening mammografico è quello di aver individuato ben 350 forme tumorali (donne aderenti: 61.708), di cui l’87,5% in fase precoce, cioè forme tumorali che vanno incontro ad una chirurgia conservativa e che spesso non necessitano di chemioterapia, con una buona qualità della vita”.

Trande: “Chi aderisce allo screening ha un rischio di morire di cancro del colon-retto del 50-60% inferiore rispetto a chi non aderisce”

“In questi 16 anni abbiamo conseguito risultati importanti che rendono sempre più evidente il vantaggio, in termini di mortalità e incidenza (numero di nuovi casi annui), portato dal Programma di screening – afferma Paolo Trande, Responsabile dello screening del colon retto -. Vantaggio personale perché per chi aderisce, il rischio di sviluppare e morire di cancro del colon-retto si abbatte del 50-60%, e vantaggi generali di sanità pubblica, poiché l’incidenza e la mortalità sono calati di circa il 30%. Fare il test per il sangue occulto e fare la colonscopia, oggi sostanzialmente senza dolore, in caso di positività del test, è una scelta saggia, che protegge dalla insorgenza della malattia (rimozione dei “polipi” prima che diventino maligni) e garantisce, anche in caso di malattia, una diagnosi molto precoce. Diagnosi precoce significa che spesso la malattia è curabile con la sola endoscopia o con interventi chirurgici mini-invasivi e, dato importantissimo, quasi sempre senza chemio-terapia. Lo screening del colon-retto è semplice, gratuito, in caso di malattia salva la vita e la rende libera da malattia”

Tortolani Vincent: “Identificare e trattare le lesioni prima che possano evolvere”

“Il programma di screening della cervice uterina consente di identificare precocemente lesioni displastiche del collo uterino secondarie ad infezione da virus Papilloma (HPV) e, quando necessario, di trattarle prima che queste possano evolvere in lesioni maligne – aggiunge Francesca Tortolani Vincent, Responsabile dello Screening del collo dell’utero -. Gli eventuali esami di approfondimento e/o i trattamenti sono offerti gratuitamente e sono gestiti e organizzati all'interno del programma di screening in un percorso sicuro in cui la donna viene accompagnata e seguita da personale competente e qualificato. I Consultori dove vengono eseguiti i test di I livello (Pap test, HPV test) sono oltre 30 e sono distribuiti in tutto il territorio provinciale, analogamente le sedi di esecuzione degli esami di approfondimento (colposcopia) e degli eventuali trattamenti sono presenti in tutti i distretti in un’ottica di prossimità ed equità del percorso”.

Nella foto di gruppo da sinistra: Romana Bacchi, Direttrice Sanitaria dell’Azienda USL di Modena, Lucia Pederzini, Responsabile Gestione Operativa Percorsi Chirurgici e Specialistica Ambulatoriale; Pasqualina Esposito, Referente provinciale degli screening oncologici; Rachele Battista, Responsabile provinciale Screening alla mammella; Paolo Trande, Responsabile provinciale Screening del colon retto; Francesca Vincent Tortolani, Responsabile provinciale Screening collo dell’utero

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi