Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Guido Harari: uno straordinario viaggio in una mostra fotografica

Generalmente scrivo articoli di economia. O per lo meno ci provo.

Questa volta tento di indossare l’immeritata veste dell’informatore culturale.

Mi riferisco alla mostra “Guido Harari. Incontri”, che si terrà fino all’1 ottobre 2023, all’interno dello spazio espositivo di Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Ne scrivo perché le immagini di Harari hanno accompagnato i tentativi di un giovane aspirante musicista negli anni della sua formazione musicale. Ricordo le foto e le interviste pubblicate sulle riviste musicali “Ciao 2001” e “Rockstar”.

Una Mostra fotografica, ma non solo, dedicata alla straordinaria carriera del fotografo e giornalista musicale che in cinquant’anni di attività, ha realizzato i ritratti di tanti grandi artisti della scena musicale mondiale.

Dal nostro “Komandante” Vasco Rossi, passando attraverso gli italianissimi Paolo Conte, Fabrizio De André, Pino Daniele, Lucio Dalla, Loredana Bertè e Fiorella Mannoia, fino ad arrivare alla platea internazionale rappresentata da personaggi come Peter Gabriel, Paul Mc Cartney, Bob Dylan, Joe Cocker, Frank Zappa, Tom Waits, Patty Smith, Kate Bush, Sinéad O’Connor e via via fotografando, tanto per citarne alcuni. Ma l’autore, personaggio sempre alla ricerca di una nuova identità, non si ferma alla scena musicale mondiale. Va oltre. Riesce ad immortalare alcuni grandi personaggi pubblici come gli attori Vittorio De Sica e Marcello Mastroianni (quest’ultimo molto restio a farsi ritrarre), registi del calibro di Bertolucci, Risi, Moretti e Pasolini, personaggi della cultura e dell’economia come Umberto Eco, Giorgio Armani e una iconica Rita Levi Montalcini.

Addirittura Gianni Agnelli. A proposito dell’Avvocato, Harari ci racconta che durante il loro incontro, Agnelli gli parlò del colloquio che ebbe con Andy Warhol. Un incontro noioso, durante il quale non fecero altro che confrontarsi sulle varie cicatrici, lasciate sul loro corpo, dagli “innumerevoli” (si presume) interventi chirurgici subiti.

Più che una mostra uno straordinario e coinvolgente viaggio attraverso la carriera di Guido Harari. Un viaggio attraverso le emozioni che hanno provocato, e continuano a provocare, le immagini raccolte in cinquant’anni di attività.

Un viaggio raccontato dalla viva voce dell’artista, presente sia nell’audioguida (fedele e necessaria presenza) ed in alcuni filmati dove l’autore stesso ci introduce in alcuni “shooting” che vedono coinvolti personaggi come ad esempio Peter Gabriel, Fabrizio De André e David Crosby.

Ed è proprio Crosby che gli dice: “Guarda i miei occhi. Il modo in cui mi hai fotografato ti risucchia proprio al centro dell’immagine. Mi piace davvero. Perché si capisce che non stavi solo scattando una fotografia: tu stavi guardando la persona”.

In effetti le sue foto sono delle vere e proprie opere d’arte. Harari riesce a convincere le persone che ritrae a lasciarsi andare, a mostrare la parte più giocosa e infantile del loro essere. E ci riesce. Perché convince Umberto Eco a farsi ritrarre mentre soffia dentro al bocchino di una tromba. Così come riesce a convincere la grande Milva a farsi ritrarre in pose altamente sensuali.

 

Ce lo conferma anche Philip Glass: “non so proprio come faccia a creare queste fotografie. Conosco il 90% di questi artisti e non ne ho riconosciuto uno”.

 “Sono sempre felice di farmi fotografare da Guido. So che le sue saranno immagini musicali, piene di poesia e di sentimento - afferma Lou Reed - considero Guido un amico, non un fotografo, e per questo motivo riesce a cogliere immagini come queste”.

Incontri con personaggi dalla grande personalità che si fanno accompagnare docilmente in un’esperienza unica. Le immagini che raccontano il set fotografico con Lindsay Kemp (venuto a mancare nell’agosto del 2018), è di per sé un’opera d’arte. Si nota la grande empatia e fiducia che c’è tra i due artisti. E’ evidente che si stanno divertendo. Il grande attore avrebbe detto: “volete sapere il segreto del talento di Guido? Possiede la tecnica, il gusto e la pazienza per organizzare delle foto concettuali estremamente sofisticate e perfettamente studiate, in situazioni meticolosamente controllate. Guido contribuisce con la sua arte a quella degli artisti che ama fotografare, ma è anche un maestro nel catturare attimi fuggenti, sempre pronto a fare un passo indietro e rientrare nell’ombra, per cogliere l’effimero balenio di risate, di noia o di lacrime: l’umanità non in posa dall’altra parte della fama, la magia casuale delle cose semplici”.

Se avete un paio d’ore di tempo libero, visitate la Mostra fotografica di Guido Harari. In realtà in un’oretta ve la potreste anche sbrigare. Ma non ne vale la pena. E’ consigliabile lasciarsi trasportare nel viaggio che vi propone l’artista, con un consiglio: guardatevi l’intera mostra, e poi tornate indietro e scegliete un numero limitato di immagini da portarvi a casa. Si, perché è consentito fare foto con lo smartphone. Un semplice gioco che vi farà capire l’immenso lavoro che c’è dietro ad ogni set fotografico.

L’unica nota stonata della Mostra? La presenza, in foto ovviamente, di un “onnipresente” ed “egoriferito” noto sottosegretario alla Cultura. D’altronde è originario di Ferrara. Quindi, forse, a Palazzo dei Diamanti ci può anche stare.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi