Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Astrophytum
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute!
Lo dice anche la scienza: la forza vitale che sprigiona il mondo vegetale allevia lo stress.
E se anche tu senti il bisogno di avere piante e fiori nella tua vita, non potrai non leggere questa rubrica! Oggi ti parlo degli Astrophytum
Cos’è?
Questo genere di pianta appartiene alle Cactacee e si caratterizza per la sua curiosa forma a stella da cui prende il nome. E proprio per la sua stupenda forma caratteristica si presta bene ad arredare gli ambienti. Il colore può andare dal verde grigiastro al marrone e la presenza di spine è rara. Originaria del Messico ha dei caratteristici puntini che la rendono adatta a mimetizzarsi in aree rocciose. Ha una crescita lenta ed è una pianta perenne.
Lo sai che?
Si tratta di un genere molto generoso, che regala fioriture abbondanti e a più riprese per diversi mesi, fino all’autunno. I fiori sono quasi sempre di colore giallo, di varia intensità, e in alcuni casi hanno la gola rossa. Prediligono terreni pietrosi, molto drenanti e annaffiature regolari solo in estate, detestano i ristagni.
Curiosità
I primi esemplari di Astrophytum furono raccolti dal barone W. von Karwinski nella primavera del 1843 a Tamaulipas, in Messico. Li mandò a Monaco di Baviera e il botanico italiano Zuccarini, nel 1845 li classificò. Nel 1922 se ne ha la prima descrizione in un trattato scritto dai botanici statunitensi Nathaniel Lord Britton e Joseph Nelson Rose, intitolato “The Cactaceae”.
L’evento ‘in fiore’ per te
A settembre, a Bologna, c’è la ‘Festa del Cactus’. Il luogo dedicato a persone, gruppi e associazioni che desiderano offrire il loro contributo alla condivisione della conoscenza delle piante succulente.
Vuoi saperne di più? Trovi tutto qui: https://www.festadelcactus.it/
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.