Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aimag, Concordia spiega l’astensione: “Papotti nome gradito, non d’accordo sulla presenza del rappresentante di Hera nel Cda”

CONCORDIA, BORGO MANTOVANO, QUISTELLO, SAN GIOVANNI DEL DOSSO - Attraverso una nota stampa, i sindaci di Concordia (Luca Prandini), Borgo Mantovano (Alberto Borsari), Quistello (Gloriana Dall'Oglio) e San Giovanni del Dosso (Angela Zibordi) sono intervenuti per spiegare la propria astensione in merito alla nomina del nuovo Cda di Aimag, avvenuta nel corso dell'Assemblea dei soci del 29 giugno:

"Il 29 giugno l’assemblea dei soci AIMAG s.p.a. ha votato all’unanimità il Bilancio 2022, così come deliberato dal CdA e dal parere del Collegio dei revisori. Per quanto riguarda la nomina del nuovo CdA, a seguito di articoli apparsi in queste ore, intendiamo ribadire la nostra posizione, che verrà avvalorata anche dal verbale dell’assemblea.  

I 6 Comuni di Terre d’Argine, Bastiglia e Bomporto hanno formalizzato una lista di 5 nomi, di cui quattro indicati dai soci pubblici e uno indicato dal socio Hera. La proposta di nomi è stata accompagnata da una dichiarazione di impegno a redigere un nuovo Patto di sindacato che rafforzi la compagine dei soci pubblici, con il chiaro obiettivo di mantenere  le caratteristiche che hanno sempre contraddistinto AIMAG: dalla qualità dei servizi -in particolar modo per ambiti di grande rilevanza pubblica, come il servizio idrico e la raccolta dei rifiuti, nei quali ha conseguito risultati virtuosi- al valore economico che l’azienda rappresenta per il territorio, anche in ordine alle risorse umane impiegate che, come tali devono essere salvaguardate e valorizzate e, non meno importante, alla vicinanza ai cittadini. 

I Comuni di Terre d’Argine, Bastiglia, Bomporto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ed Hera hanno votato a favore con il 67% delle quote. Noi Comuni di Concordia, Borgo Mantovano, Quistello e San Giovanni del Dosso ci siamo astenuti. Gli altri soci hanno votato contro.  

Come dichiarato in sede di voto del nuovo CdA, con 4 membri di nomina pubblica su 5, a garanzia della maggioranza di controllo pubblico nella gestione oltre che nella proprietà, il CdA neoeletto è composto da figure autorevoli e competenti, tra cui la proposta al ruolo di Vice Presidente di Alberto Papotti che, oltre che provenire da Concordia, quindi dai territori della bassa modenese, con la sua decennale esperienza professionale maturata in tanti anni di servizio ai vertici di CNA rappresenta sicuramento un elemento di garanzia nella salvaguardia degli interessi pubblici e, ancor più specificamente, territoriali che devono guidare le politiche di Aimag.  Papotti è senza dubbio figura gradita all’amministrazione comunale di Concordia. Inoltre, è stato dichiarato in sede assembleare che non eravamo d’accordo nella presenza del rappresentante di Hera nella lista dei nomi proposti.  

Considerato - continuano i sindaci - che le modalità di voto non permettevano di esprimere un voto disgiunto, quindi di esprimersi separatamente sui quattro nomi espressione dei Comuni e sul nome proposto dal socio Hera, noi abbiamo scelto di astenerci.  Il voto di astensione di Concordia (2,90% delle quote) si ribadisce essere espressione di un preciso indirizzo politico discusso e concordato con la giunta e i consiglieri di maggioranza e di cui il Sindaco si è fatto portavoce in sede di assemblea. Il voto di astensione di Borgo Mantovano, Quistello, San Giovanni del Dosso (2,75% delle quote) è motivata a favorire un dialogo tra tutti i soci pubblici per giungere ad un Patto, come fatto in passato, che assicuri il controllo del pubblico sul privato e i numeri messi in gioco, sia nella composizione del CDA che negli assetti percentuali dei Comuni coinvolti e ci rassicura in tal senso. 

Abbiamo altresì ribadito che avremmo auspicato un maggior confronto in questi mesi fra i Soci pubblici, tenendo come unico obiettivo lo sviluppo della società Aimag finalizzato al miglioramento dei servizi a favore delle famiglie e imprese e, al contempo, al conseguente incremento dell'occupazione.  Ora è necessario lavorare con responsabilità alla condivisione di un nuovo Patto di Sindacato che rafforzi la compagine dei soci pubblici per continuare a garantire servizi di qualità.  

Il rinnovo del Patto di sindacato è stato l’obiettivo al quale Concordia ha sempre puntato, come testimonia il fatto che siamo stati tra i primi comuni a portare in consiglio comunale, il 9 maggio, la proposta di sottoscrivere un patto di sindacato “ponte”. Obiettivo cui purtroppo non si è arrivati, ma non certo per nostra irresponsabilità. Continueremo ad agire con l’obiettivo del bene di AIMAG, del nostro territorio e delle nostre comunità".

La decisione di Concordia di rompere le fila dei Comuni della Bassa e dare di fatto l'ok all'ingresso dei privati nella governance Aimag ha creato diverse polemiche . Gli ex sindaci Ivano Mantovani e Carlo Marchini commentano infatti, "Restiamo esterrefatti dalle decisioni e motivazioni assunte dal sindaco e dalla sua giunta in merito alla vicenda Hera-Aimag. Dopo che i comuni del carpigiano hanno compiuto un atto di forza e di prepotenza, non è possibile vedere l’amministrazione di Concordia appiattirsi di fatto sulle proposte carpigiane. Ricordando che alle scorse elezioni questa maggioranza ha prevalso per appena 200 voti, il sindaco e la giunta si riallineino immediatamente con le posizioni di tutti gli altri comuni della Bassa modenese". LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi