Lettera aperta dal “Comitato Aimag per il territorio” ai soci pubblici di Aimag
Lettera aperta dal Comitato Aimag per il territorio ai soci pubblici di Aimag:
"Nella confusione generale sul tema della partnership Aimag-Hera, entro il quale la sostanza delle scelte è confusa nelle forme che le realizzano, con l’obiettivo di fare luce su questo tema perché i cittadini siano consapevoli di ciò che parte della politica ha in animo di fare, considerato che Aimag, fino a prova contraria, è un’azienda sana e dinamica e per di più fortemente integrata con il territorio, abbiamo raccolto e predisposto una lista di domande. Le risposte potranno aiutare i cittadini a capire la ragioni che pressano così a fondo per un cambiamento radicale nella governance che vedrebbe passare “la guida strategica e manageriale” ad Hera. Ecco le domande per le quali chiediamo risposte pubbliche prima dell’assembla del 29 giugno, comunque prima della decisione al riguardo. - Quali sono le ragioni per le quali ci si propone di muovere in questa direzione? - Quali sono i vantaggi e gli svantaggi per il cittadino da questa operazione? - Quali sono i vantaggi e gli svantaggi per i comuni? - Trattandosi di amministrazione di cosa pubblica, e quindi anche dei cittadini, esiste una delega da programmi elettorali che autorizzano una scelta simile? Esiste in altri termini un mandato politico? - Quali i motivi per una mancata discussione pubblica alla luce del sole dell’argomento? - Quali i risultati del successivo “confronto con Hera….per la definizione puntuale dei contenuti del solo regime transitorio”, come da odg del patto di sindacato ponte? - Per quali ragioni si valuta una simile proposta in assenza di un piano industriale e non si valutano alternative di partnership industriale, piuttosto che di cessione sostanziale del controllo aziendale? - Perché tanta fretta da parte di sindaci in scadenza, alcuni dei quali non rinnovabili? - Quali i motivi per passare da un’imprenditorialità pubblica attenta ai cittadini oltre che all’economicità, ad una imprenditorialità privata attenta al profitto? - Per quali ragioni si raccolgono candidature per il C.d.A mentre la direzione è lasciata alle indicazioni di Hera? - Perché non attendere le prossime elezioni del 2024 per proporre eventualmente queste scelte in campagna elettorale? Quali i motivi dell’urgenza quando si potrebbe prorogare il consiglio attuale fino ad allora? “Domande, domande, solo domande che abbiamo sentito più volte soprattutto in questi ultimi giorni confrontandoci con i cittadini, domande alle quali speriamo che gli amministratori coinvolti decidano di rispondere, ad oggi non abbiamo udito nessuna risposta".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.