Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dall’Osservatorio Geofisico di Unimore, riepilogo meteo di maggio: temperature inferiori alla media e precipitazioni straordinarie’ii

L'Osservatorio Geofisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia registra dati interessanti per il mese di maggio 2023. La temperatura media è stata di 18.5°C, un valore inferiore alla media degli ultimi trent'anni che è di 19.2°C, con una anomalia negativa di -0.7°C. Pur essendo un maggio più freddo rispetto alla media, è importante sottolineare che non si tratta di un dato particolarmente anomalo, considerando che già nel 2021 si era registrata una temperatura media inferiore per lo stesso mese, di 18.3°C. Nel 2019, peraltro, si era avuto un maggio molto più freddo, con una temperatura media di 16.2°C. La vera straordinarietà di quest’anno risiede nelle precipitazioni che hanno raggiunto quota 220.4 mm, con un eccesso di pioggia del 240% rispetto alla media degli ultimi trent'anni per il mese di maggio, che è di 64.9 mm. Questo rende il maggio 2023 il secondo maggio più piovoso della storia, va ricordato che appena 4 anni fa, nel 2019 si era registrata una quantità ancora maggiore di pioggia, con 241.8 mm. È interessante notare che tra i dieci mesi di maggio più piovosi, tre di essi sono collocati negli ultimi quindici anni, con il 2019 e il 2023 ai primi due posti e il 2008 al 7° posto. Gli altri episodi simili risalgono principalmente al XIX secolo, fatta eccezione per il 1939, un anno famoso per le grandi alluvioni in Emilia Romagna, che si posiziona al quarto posto con 174.1 mm di precipitazioni. Inoltre, è degno di nota il cambiamento delle tendenze pluviometriche nei mesi di maggio e giugno. Nel periodo 1971-2000, la media delle piogge a maggio era di 52.9 mm, mentre a giugno di 51.1 mm. Nel periodo 1991-2020, la media delle piogge a maggio è salita a 64.9 mm, mentre a giugno è di 60.9 mm. Maggio 2023 ha anche segnato un record con il giorno più piovoso mai registrato in questo mese, il 2 maggio precisamente, con un accumulo giornaliero di 69.1 mm. Dal 1830 ad oggi, solo 21 giorni presi in qualsiasi mese dell'anno hanno superato questa quantità di pioggia. Va inoltre notato che l'ultima volta che si è registrata una quantità così elevata di pioggia in un solo giorno è stata nel 2010, il 5 agosto, con 73.8 mm.
Per quanto riguarda le temperature estreme, la temperatura minima più bassa è stata di 12.0°C il giorno 10, mentre la massima più alta è stata di 27.8°C il giorno 23, valori che non presentano particolari anomalie. La velocità massima del vento è stata di 50 km/h il giorno 13. Durante il mese, sono state registrate 190.6 ore di eliofania (presenza di sole), con una radiazione solare totale di 535 MJ/m2. Riguardo alle altre stazioni meteo dell'Osservatorio, i dati sono sostanzialmente in linea, con le normali differenze dovute alle diverse condizioni di misura e posizione dei siti di osservazione. A Modena Campus, la temperatura media di maggio 2023 è stata di 17.7°C, mentre le precipitazioni sono state di 230.6 mm. A Reggio Emilia, la temperatura media è stata di 17.3°C, con precipitazioni leggermente inferiori, pari a 172.6 mm. Questa differenza di pioggia è dovuta  alla configurazione meteo dominante che ha interessato principalmente l'est dell'Emilia e la Romagna. “In conclusione, - spiega Luca Lombroso dell’Osservatorio Geofisico di Unimore - il maggio 2023 si è contraddistinto per temperature inferiori alla media, ma soprattutto per precipitazioni straordinarie. È singolare notare come due eventi estremi di pioggia a maggio si siano verificati nel giro degli ultimi quattro anni, nel 2019 e, appunto, nel 2023, evidenziando una concentrazione recente di episodi meteorologici intensi in questo periodo dell'anno. Sebbene sia arduo attribuire direttamente queste anomalie al riscaldamento globale, gli indizi in tal senso stanno aumentando e ci invitano a porci seri interrogativi sulla relazione tra queste variazioni meteorologiche e i cambiamenti climatici in corso”. Previsioni Nel territorio modenese e reggiano per la festa della Repubblica, 2 giugno, ci sarà un timido assaggio estivo in termini di temperature massime, che saranno piacevoli e in linea con la stagione, ma a tratti con temporali improvvisi. Venerdì 2 giugno si prevedono massime intorno ai 27-28°C in pianura e tra i 22 e i 25°C in Appennino, a seconda delle quote. Tuttavia, è importante notare che questo periodo di caldo sarà accompagnato da temporali improvvisi, localizzati, ma occasionalmente forti. Venerdì i temporali sembrano interessare principalmente le montagne dell'Appennino, con locali sconfinamenti in pedemontana, mentre sabato potrebbero coinvolgere anche la pianura. A causa di questi temporali, si prevede un calo delle temperature intorno ai 25-26*C sabato e domenica. La situazione meteorologica descritta è dovuta alla mancanza di una sufficiente stabilizzazione delle masse d'aria in quota. Nonostante la presenza di un timido promontorio di alta pressione al suolo, ci saranno infiltrazioni di aria instabile alle quote superiori, che favoriranno la formazione di cumulonembi e temporali. Azzardando la tendenza mensile, gli scenari "substagionali" dei modelli meteorologici indicano un mese di giugno piuttosto instabile e relativamente fresco rispetto agli anni precedenti caratterizzati da temperature più elevate. Tuttavia, è importante sottolineare che questa tendenza è sperimentale e solo indicativa e non fornisce dettagli precisi sul tempo giorno per giorno.
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi