Cavezzo, la sindaca Lisa Luppi risponde su Aimag, privatizzazione dei nidi e futuro di Ucman: “Unione è un valore, lavoriamo per rafforzarla”
di Marcello Benassi
CAVEZZO - “A posteriori, ritengo che la nostra scelta di non devolvere in Ucman i servizi educativi sia stata azzeccata”.Lo ha affermato la prima cittadina di Cavezzo Lisa Luppi, interpellata su alcuni dei temi più caldi della politica locale. In occasione della presentazione del bilancio relativo ai quattro anni di attività dell’amministrazione, l’ex numero uno dell’Area Nord ha infatti espresso la propria opinione sulla controversa dinamica di esternalizzazione che sta coinvolgendo i nidi di San Prospero e San Felice.
“Tutte le scelte sono legittime”, ha dichiarato, “ma è chiaro che questa sia stata una decisione imposta dalla necessità. I comuni si trovano ad annaspare in un’alta marea burocratica, che rende difficoltosi i processi assunzionali e l’utilizzazione delle risorse. Occorrerebbe una vera semplificazione della Pubblica Amministrazione”. Lisa Luppi rivendica poi la risoluzione assunta nel biennio ’17-’18, quando l’amministrazione cavezzese stimò opportuno il mantenimento interno dei servizi educativi: “pensiamo che ciò abbia consentito un dialogo più diretto con la comunità, tant’è che abbiamo assunto quattro nuove educatrici".Una questione, quella degli asili nido, che si lega a stretto giro con il futuro dell’Unione a otto, orfana, ormai da diversi mesi, del comune cardine.
“Ci stiamo riorganizzando, non era scontato”, ha commentato Lisa Luppi, “nonostante i tanti momenti di difficoltà vissuti a seguito della crisi economica, della pandemia e dell’inflazione. Quello di Ucman è un sistema di vasi comunicanti, occorre individuare un nuovo equilibrio”.Più netta, invece, la posizione sul futuro di Aimag, la cui crisi, ad avviso della di sindaca, può essere sanata solo attraverso la ricerca di un punto di caduta comune.
“Ho visto il piano strategico, mi sembra convincente. E’ poi essenziale rinnovare il patto con i sindacati. Aimag deve rimanere un bene pubblico”, ha concluso Luppi.

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.