E’ uscito il nuovo libro di Andrea Lodi, “Il fossato”: cosa rimane nella società dopo il Covid
I runner e quelli col cane. Gli inseguimenti in riva al mare, gli elicotteri tra i cieli. I balconi da cui cantare le canzoni, o da cui esporre gli arcobaleni dei bambini con la scritta: “Andrà tutto bene”.
A tre anni dalla fine delle misure restrittive per arginare il diffondersi del Coronavirus, è tempo di tracciare un bilancio e vedere se davvero è andato tutto bene. Un bilancio economico.
A farlo ci pensa Andrea Lodi, aziendalista esperto di pianificazione strategica - modenese di stanza a San Prospero dalla penna buona - che con occhio attento ha osservato quanto stava accadendo al denaro mentre noi eravamo chiusi nelle nostre case e ora ne parla nell'ultimo suo libro dato alle stampe, "Il fossato"
L’analisi viene realizzata attraverso la selezione degli articoli di approfondimento pubblicati on line sul nostro giornale in quel periodo: una rassegna che tocca i gangli della rete dell’economia mondiale, con un approfondimento anche sulle prospettive dell’energia e sul peso delle economie illegali e dell’evasione fiscale.
L'idea del libro è quella di affrontare il tema del sofferto rapporto tra economia e società nei due anni di pandemia, partendo dal divario esistente tra i pochi detentori della ricchezza mondiale e i tanti, troppi, che faticano ad arrivare a fine mese. Una disuguaglianza che ha alimentato la rabbia sociale, e ha condizionato l'uso del linguaggio nella comunicazione quotidiana. Cambiano le parole. Cambia il peso ad esse attribuito.
Chi ne ha guadagnato? Non certo noi che eravamo chiusi in casa. Né chi lavorava in prima fila per contrastare l’emergenza, tra i lettini di ospedale e le rianimazioni. Quelli, dopo averli incensati li abbiamo dimenticati. Ma questa è un’altra storia.
Chi ne ha guadagnato, ci si chiedeva. Secondo Andrea Lodi, il Coronavirus ha scavato un fossato profondo in questo senso. Un fossato tra chi al supermercato deve contare quanti spiccioli gli sono rimasti nel borsellino e quelli che pasteggiano a champagne e caviale brindando all’esplosione dei prezzi dei beni alimentari. Un fossato tra chi deve aspettare mesi e mesi per un esame medico e chi si cura nelle cliniche extralusso, tra chi veste ogni inverno lo stesso cappotto e chi indossa una volta una maglietta e poi la butta.
Ecco dove è possibile acquistare il libro:
https://www.youcanprint.it/il-fossato/b/cf4a35b9-3891-5585-9573-6cbb19a90f56
https://www.mondadoristore.it/Il-fossato-Andrea-Lodi/eai979122146679/
https://www.ibs.it/fossato-libro-andrea-lodi/e/9791221466799
Si trova anche su Amazon.

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.