Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

E’ tempo del Festival di sviluppo sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile fa tappa a Modena dal 23 al 25 maggio: tre giorni dedicati alla transizione ecologica, che ruotano attorno al claim “Accendiamo il futuro”. Tanti gli eventi, che si terranno al Laboratorio Aperto ex AEM di viale Buon Pastore, per riflettere sul ruolo dell’istruzione, dell’università, del lavoro ed anche della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici e che vedranno la partecipazione di autorevoli ospiti. L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Modena ed è organizzata dall’Associazione per la RSI, che aderisce ad ASviS e partecipa alle 17 giornate dei goals dell’Agenda 2030. "La nostra Associazione, Associazione per la Responsabilità Sociale d'impresa, si pone da sempre l’obiettivo di indirizzare le strategie del fare impresa e i comportamenti dei cittadini verso modelli sostenibili - ha detto la presidente Elena Salda - Il Festival dello Sviluppo Sostenibile vuole essere un'occasione per riflettere insieme sullo stato dell’arte e sulle azioni che tutti possiamo e dobbiamo mettere in atto per raggiungere gli obiettivi della Agenda 2030”. “Un Festival che sempre più caratterizza Modena dandole visibilità nazionale e raccontando esperienze concrete ed il lavoro che, anno dopo anno, svolgono le imprese e l’associazione - ha sottolineato l’Assessora alla Città Smart Ludovica Carla Ferrari - anche quando di sostenibilità se ne occupavano in pochi, questo evento ha il grande merito di aver portato attenzione su problemi e soluzioni con energia, nel vero senso della parola”. “Non possiamo più pensare che lo sviluppo avvenga senza tener conto dei bisogni e dei diritti dei cittadini e dell'ambiente” ha aggiunto l’Assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli, dicendosi particolarmente felice per il senso di partecipazione sociale che l'Associazione per la RSI mostra ancora una volta nei confronti della comunità in cui vive e opera. “Modena è tristemente nota per i livelli di inquinamento dell’aria. Lo strumento più economico e potente che abbiamo a disposizione per ripulire l’aria e mitigare gli effetti del cambiamento climatico è la riforestazione e rigenerazione urbana diffusa” ha rimarcato Silvia Pini, Presidente di Mutina Arborea, evidenziando che il Consorzio Forestale è nato proprio con questo intento per un beneficio ecosistemico complessivo. "Per il quinto anno consecutivo vorremmo dare il nostro contributo per la diffusione della cultura della sostenibilità” ha concluso Andrea Cavallini di MediaMo, ricordando che durante gli incontri del 23 maggio pomeriggio, organizzati proprio dall’agenzia di comunicazione, si parlerà dei tre aspetti della sostenibilità: degli impatti di governance e organizzativi con le Società benefit, di impatti ambientali attraverso le analisi della carbon footprint e di quelli sociali presentando alcuni casi e progetti aziendali legati alle materie STEM, all'inclusione sociale e alla parità di genere. IL PROGRAMMA Il Festival dello Sviluppo Sostenibile partirà il 23 maggio alle 16.30 presso il Laboratorio Aperto ex AEM di viale Buon Pastore. Il pomeriggio sarà dedicato a tre tematiche: parità di genere, carbon footprint e società benefit. L’evento è gratuito con obbligo di iscrizione scrivendo a info@areasostenibilita.net. La giornata del 24 maggio si aprirà con il coinvolgimento delle scuole che hanno partecipato al progetto pilota PNRR “Educazione Civica nelle scuole”, con la finalità di stimolare nei giovani l’interesse a creare un legame tra scuola e mondo attuale. Nel pomeriggio le istituzioni si confrontano su come Modena e la Regione Emilia Romagna agiscono per l’Agenda 2030. A seguire, si parlerà di diversità, inclusione e accessibilità con la testimonianza di Pmg Italia, Proxima, Coopattiva, Tetra Pak, Emil Banca e Conad Nord Ovest, per concludere con relatori provenienti dal mondo sportivo. Nella giornata del 25 maggio, relatori di alto profilo si alterneranno per affrontare sotto diversi aspetti il tema del cambiamento climatico, tra adattamento e mitigazione: si partirà dal rapporto MalAria, a cura di Legambiente, per proseguire con soluzioni concrete tra cui la riforestazione. Seguiranno le testimonianze di Fondazione Iris Ceramica Group, Bonomi Pattini e Garc. Grazie alla presenza dell’astronauta Paolo Nespoli, scopriremo infine come dallo spazio si ottengono informazioni sulla salute del nostro pianeta. In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dal 19 al 26 maggio, in piazza Grande sarà realizzato il Labirinto della sostenibilità, idea creativa di THE ROOM ed a cura di Mutina Arborea. Un’esperienza immersiva tutta green nel cuore della città patrimonio Unesco, per riconoscere negli obiettivi dell’agenda ONU 2030 una guida che ci condurrà alla via d’uscita… troviamola insieme!   Il programma completo è consultabile su www.associazioneperlarsi.it  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi