Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chirurgia della mano, a Modena curati un bimbo e una bimba vittime di gravi lesioni

MODENA - Le mani sono lo strumento più importante dell’uomo: la mano comunica, crea, scopre, lavora e gioca. Per questo motivo è fondamentale fare attenzione alle nostre mani e proteggerle. Quando, però, succede un grave incidete che le coinvolge, è necessario rivolgersi a un centro specializzato come la Chirurgia della Mano e Microchirurgia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretto dal dottor Roberto Adani. È quello che è successo a due giovani pazienti, centralizzati al Policlinico di Modena da posti lontani e che, grazie ai professionisti modenesi, potranno recuperare buona parte della funzionalità di un arto che, altrimenti sarebbe stato compromesso.

“La Chirurgia della Mano – si è complimentato il direttore generale dell'Aou di Modena, dottor Claudio Vagnini – è una delle scuole che più caratterizzano il Policlinico di Modena tanto, nasce con Augusto Bonola nei primi anni Sessanta, che ha saputo mantenere un altissimo livello tecnico e formativo. Basti ricordare che il logo della Società Italiana di Chirurgia della Mano – di cui proprio Bonola è uno dei fondatori – è il logo degli ospedali di Modena, la famosa mano patene del Grande Ospedale di Francesco III. Gli interventi di cui parliamo oggi e tutta la grande attività della struttura sono frutto di una lunga tradizione che ha saputo aggiornarsi.”

Questi due interventi eseguiti in pochi giorni – ha ricordato il dottor Roberto Adani - su piccoli pazienti con caratteristiche similari, entrambi eseguiti n urgenza durante le ore notturne, che hanno messo in evidenza la disponibilità della SC di Chirurgia della Mano, dei medici anestesisti e di tutto il personale infermieristico del Policlinico ad accogliere da qualsiasi luogo di provenienza, questi importanti traumi 24 ore al giorno per 365 giorni all’ anno. Oggi curiamo traumi che 20-30 anni fa erano senza speranza. Questo ci ha reso attrattivi verso pazienti da tutta ItaliaGli ottimi risultati sono il frutto dell’alchimia tra noi chirurghi, i fisioterapisti e il paziente che deve avere una grande forza di volontà durante la riabilitazioneuna squadra multidisciplinare al servizio di tutti”.

"Il paziente pediatrico rappresenta una sfida quotidiana resa ancora più complessa dal carattere emergenziale, date le particolari specifiche della popolazione – hanno precisato il dott. Francesco Mosca e la dott.saFrancesca Frignani dell’Anestesia e Rianimazione 2 del Policlinico diretta dalla dottoressa Elisabetta Bertellini  - In setting come questi é anche fondamentale la comunicazione sia col piccolo paziente al momento dell’incontro, che con la famiglia durante la durata di tutto l’intervento date le lunghe tempistiche. In entrambi i casi si é optato per una anestesia generale per garantire le migliori eufisiologia e confort del paziente. A corredo é stato praticato un blocco antalgico, a fine intervento, così da garantire la completa analgesia nel post - operatorio".

 In particolare, Il giorno 25 aprile è stato trattato un bambino di 10 anni proveniente dalla Regione Trentino-Alto Adigeil piccolo paziente si era ferito con un seghetto da intaglio e si era provocato una lesione completa di tutti i tendini flessori della mano, dei nervi mediano e ulnare e di entrambe le arterie radiale e ulnare. La gravità della lesione ne imponeva l’immediato trasferimento mediante elicottero presso la struttura modenese, nel tardo pomeriggio. All’arrivo, dopo un rapido passaggio al PS generale, diretto dal dottor Giuseppe Pezzuto, veniva inviato in sala operatoria. Ad attenderlo i medici della SC di Chirurgia della Mano e Microchirurgia diretta dal Dr. Roberto Adani, il Dr. Giovanni Kantunakis e il Dr. Mario Lando, e la Dr.ssa Francesca Frignani del 2° Servizio di Anestesia, diretto dalla dottoressa Elisabetta Bertellini, insieme al personale infermieristico della sala operatoria. L’intervento, della durata di circa 7 ore, ha richiesto la sutura di tutti i tendini flessori, la riparazione microchirurgica dei nervi e delle arterie lesionate; è terminato all‘alba del giorno successivo. Il piccolo paziente è attualmente a casa e lo attendiamo per i controlli successivi e l’inizio della rieducazione.

Nella notte del 28 aprile, il centro modenese è stato contattato dalla Città della Repubblica di San Marino. La richiesta riguardava il trasferimento di una paziente di anni 11 che accidentalmente si era procurata una gravissima lesione da vetro con sub-amputazione al polso destro. La paziente era stata inizialmente portata in sala operatoria del locale ospedale, ma considerando la complessità delle lesioni tendinee, nervose e vascolari con una importante ischemia della mano, i medici del nosocomio di San Marino hanno preferito interpellare l’equipe modenese. Si è quindi deciso per il trasferimento nella notte presso il Policlinico di Modena mediante ambulanza con la paziente intubata, in presenza del medico rianimatore. All’arrivo verso le ore 2.30 del mattino successivo, grazie alla organizzazione di allerta del personale medico ed infermieristico, la piccola paziente fu immediatamente sottoposta all’intervento chirurgico. In tale occasione sono state eseguite le suture dell'arterie lesionate, dei tendini flessori delle dita e del polso e del nervo mediano. L’equipe era formata dal dott. Giovanni Kantunakis, dalla Dr.ssa Laura Benedetti, dagli anestesisti del 2 Servizio di Anestesia dottor Raimondo Feminò, dr.ssa Sandra Centonze e dott. Francesco Mosca, coadiuvati come sempre dall’efficiente personale infermieristico della sala operatoria. Anche in questo caso, l’intervento è stato della durata delle 6 ore e mezza. La paziente è stata dimessa in questi giorni in buone condizioni; l’attende, anche per lei un importante percorso di fisioterapia.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi