Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“La dolce vita a Finale”, che successo! Perché in paese è tornata la voglia di divertirsi insieme

FINALE EMILIA- "La dolce vita a Finale", che successo! Perché in paese è tornata la voglia di divertirsi insieme. Non servono i numeri - quelli delle presenze o dei fondi raccolti per beneficeenza - per spiegare perché la manifestazione "La Dolce vita" che si è tenuta negli ultimi tre giorni a Finale Emilia, è stata un grande successo. Perché non sono i numeri, comunque lusinghieri, a decretare il risultato più importante che si è ottenuto. Ovvero quello di vedere di nuovo le associazioni attive, il volontariato sul pezzo, i commercianti entusiasti, i cittadini curiosi, come da tanto tempo non accadeva a Finale Emilia. Qualcuno ricorda ancora come "prima", Finale Emilia fosse la cittadina più vivace della Bassa in termini di associazionismo, voglia di feste e allegria festaiola. Che ci fosse da passeggiare in centro o pagaiare sul canale, travestirsi per Finalestense o ballare la disco, ammirare una mostra di quadri o ascoltare poesie, ogni giorno ce n'era una. Poi, più nulla. All'improvvisò una cappa pesante è scesa sul paese, ed è - prendiamo la similitudine da un pensionato massese - come se si fosse dato il diserbante sull'associazionismo. Era l'epoca della bufera politica, dei sospetti sugli appalti comunali, delle inchieste giudiziarie che hanno toccato anche il volontariato: nessuno aveva più voglia di organizzare nulla, e anche se ne aveva, poi nessuno se la sentiva di mettere la firma e prendersi la responsabilità col rischio di finire nei guai. Ci sono voluti quasi dieci anni, due cambi di sindaco e un ricambio generazionale nel volontariato per venirne fuori, per superare timori, paure e trovare la voglia di rimettersi in gioco, tutti assieme. Si, perché è quel "tutti assieme" a fare la differenza, a Finale lo sanno. "La dolce vita" è nata così, dalla proposta del Comune di organizzare qualcosa tutti assieme. Con la neonata Consulta per l'economia finalese, con la rinnovata Pro Loco finalese, trovando gli sponsor tra le aziende finalesi, coinvolgendo i commercianti finalesi. Senza la prosopopea di pensare di saper fare tutto da soli, i finalesi hanno chiamato un manager del privato (Stefano Rimondi, Caracol Società Cooperativa Sociale) e si sono detti: "Cosa stuzzica la gente di Modena? Le fiere campionarie sono ormai superate" ed ecco l'idea degli anni Sessanta,  pensando ai boomer ricordando loro i bei tempi andati della giovinezza, e strizzando l'occhio ai più giovani creando sfondi instangrammabili.  In realtà si stava costruendo qualcosa di molto importante, e poco contava il tema della festa, che poteva essere anche "La navigazione del Panaro" oppure "La festa dei colori", sarebbe stato comunque un successo se l'obiettivo era chiamare famiglie, ragazzi, pensionati in un evento fluido, itinerante e movimento, dove ci si potesse muovere e i cittadini vengono coinvolti, chi a fare il figurante per le fotografie, chi a tirare fuori dal garage la Lambretta o la Topolino, chi a chiedere alla nonna di prestarle l'abito da sposa per la sfilata in costume d'epoca. Con la bella sorpresa, per i bambini di trovare i nuovi bellissimi giochi installati ai giardini dai volontari (anche qui, volontari) "Ciao Manu". Spiega Andrea Carriero, presidente Proloco Finale Emilia: "Volevamo creare un evento con la E maiuscola, noi avevamo da parte un gruzzoletto e il nuovo direttivo, ma nessuna esperienza, ci siamo affidati al privato. Abbiamo incontrato diverse criticità, ma la volontà era superiore alle criticità, volevamo mettere insieme le persone di Finale Emilia, c'è il desiderio di rivedere le piazze piene, nel finalese far lavorare le aziende finalesi, sponsor finalesi e associazioni finalesi. Ora abbiamo maturato una esperienza importante. È una vittoria importante. Finale Emilia ha un nuovo passo, siamo riusciti a tenerci per mano". Il sindaco Claudio Poletti: "Pessimismo della ragione, ottimismo della volontà  - sorride citando Gramsci - se pensiamo alle sfighe saremmo a piangerci addosso. Abbiamo voluto mandare un preciso messaggio di rivitalizzazione della società Attivando le Consulte delle frazioni, la Consulta delle economie, il Forum giovani e la Consulta delle associazioni abbiamo creato le condizioni per rimotivare i cittadini, riprendere il dialogo e il confronto". Il resto è venuto da sè. Perché i finalesi ci sanno fare". “Rivedere una città così viva e animata, osservare tanta gente di ogni età, famiglie e compagnie di ragazzi muoversi da un punto all’altro del paese per seguire i numerosi eventi proposti a qualsiasi ora del giorno, ci ha dato grande soddisfazione, è stato davvero emozionante -ha proseguito il primo cittadino finalese -. Questo evento ha dimostrato, già dalla sua prima edizione che può andare a colmare il vuoto lasciato dalla vecchia fiera campionaria d’aprile, una manifestazione che per realtà come le nostre credo sia ormai superata”. Così il sindaco di Finale Emilia commenta il successo della prima edizione de “La dolce vita”, la manifestazione dedicata agli anni Sessanta andata in scena da venerdì 21 a domenica 23 aprile. Questi alcuni numeri che certificano l’ottima riuscita: 3 giorni di eventi, più di diecimila presenze, un centinaio di eventi, 3 palchi principali, 3 palchi secondari, l’App Dolce Vita risulta in tendenza tra le prime 5 scaricate in Italia, 72 ore di diretta radio in streaming grazie a Radio StazioneRulli, una cinquantina di auto storiche e lambrette, 23 partecipanti alla gara di zuppa inglese, 405 persone al pranzo di beneficenza organizzato in via Mazzini (il cui ricavato contribuirà all’acquisto di un ambulanza per la Croce Rossa di Finale Emilia), 40.084 visite sul sito Dolce Vita (https://www.ladolcevita.mo.it/), 31.000 visite sul sito Pro Loco (https://www.prolocofinaleemilia.it/), 120 attività commerciali presenti, 80 associazioni del territorio, 30 sponsor. “Voglio complimentarmi con gli organizzatori – aggiunge il sindaco Poletti - la nuova Pro Loco e la cooperativa sociale Caracol, la rinata Consulta dell’Economia e delle Attività Produttive, il Comitato Commercianti di Finale Emilia, i numerosi sponsor, le associazioni finalesi, in particolare la Moda nei Tempi e la Podistica Finale Emilia per il supporto organizzativo, e gli istituti scolastici che hanno arricchito la manifestazione con la loro presenza. Noi, dal canto nostro, abbiamo cercato di dare il nostro contributo, mettendoci a disposizione. Credo che questa collaborazione tra pubblico e privato, tra le attività commerciali e il mondo del volontariato, sia la strada giusta su cui proseguire per il futuro. Grazie davvero a tutti, a chi ha lavorato anche dietro le quinte perché tutto funzionasse bene e a chi ci ha onorato della sua presenza. Adesso tutti al lavoro per la ventiseiesima edizione di Finalestense, in programma dal 9 all’11 giugno, che resta un evento molto amato e partecipato dalla nostra comunità e che vogliamo confermi il successo registrato lo scorso anno”.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi