Concordia, nasce Onylab: “Attuazione di solidarietà cooperativa, che ci connettono a tante realtà del territorio”
“Oggi segniamo un traguardo importante: la decennale collaborazione fra CPL e Onyvà non è solo un sodalizio ben riuscito, ma una vera e propria attuazione di quei principi di solidarietà cooperativa, che ci connettono a tante realtà del territorio”. C’è soddisfazione nelle parole di Paolo Barbieri, presidente di CPL Concordia (nonché numero uno di Legacoop Estense), in occasione dell’inaugurazione di Onlylab.
Il laboratorio di conversione digitale, aperto presso i locali della società concordiese, si occuperà di trasformare materiali cartacei di aziende e pubbliche amministrazioni in versioni informatiche, con l’obiettivo di una dematerializzazione intelligente ed ecologica.
“Siamo nati solo cinque anni fa”, spiega il vicepresidente di Onyvà Jonathan Franciosi, “ma da allora abbiamo fatto tanta strada. Abbiamo collaborato positivamente sia con realtà cooperative del territorio, come CPL, che con le pubbliche amministrazioni, specialmente in questi anni di ricostruzione, quando una consultazione agile degli archivi è risultata fondamentale”.
Un campo all’avanguardia, dunque, nel quale sono impiegate anche risorse normalmente non comprese dai processi di recruiting tradizionale.
“Ci poniamo come obiettivo l’inclusione di persone escluse dal mondo del lavoro”, prosegue Franciosi, “consentendo a tanti di maturare competenze importanti. Al momento, la Divisione Digitale è composta da 54 persone, delle quali oltre la metà è di genere femminile, mentre il 35% è in possesso della laurea: è una bella prova d’inclusione sociale”. “Coinvolgiamo anche i disabili”, fa eco Beatrice Tioli, responsabile della Divisione Digitale, “non standardizzando i processi, ma facendo leva sul valore di ogni individuo”. Unanime il plauso delle amministrazioni locali.
“Una realtà del genere è un orgoglio per le nostre comunità”, chiosano i sindaci di Concordia e San Possidonio Luca Prandini e Carlo Casari, mentre la consigliera regionale Palma Costi ha evidenziato la forza e la proattività di un territorio che, nonostante il sisma e la pandemia, ha saputo rilanciare i valori dell’economia sociale.







- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.