Aimag, approvato ordine del giorno per un Patto “ponte” fino al 30 giugno 2023
Nella giornata di mercoledì 26 aprile i Comuni soci di AIMAG Spa hanno condiviso e approvato un ordine del giorno che traccia il lavoro dei prossimi due mesi. Si tratta di un Patto di sindacato “ponte” – in continuità con l’attuale e della durata di due mesi, fino al 30 giugno 2023 – che porterà alla scadenza del Consiglio d’Amministrazione dell’azienda, una soluzione in grado di garantire l’unità della maggioranza pubblica nelle fasi transitorie della redazione dei nuovi patti e dei relativi accordi di natura industriale. Il patto è stato sottoscritto dai Comuni soci, con l'astensione di San Prospero nonché di Camposanto e Borgo Mantovano (questi ultimi in regime di sospensione per le imminenti elezioni).
“Valuto favorevolmente la mediazione condotta all’interno del Patto, una mediazione che pone le basi per il futuro e per un proficuo lavoro della parte pubblica” è il commento della presidente del Patto di sindacato Francesca Silvestri, sindaca di Bastiglia.
LEGGI ANCHE:
- Aimag, Comune di Mirandola: “Passaggio ad Hera sarebbe costato l’ammanco di un milione di euro”
- Mirandola, l’assessore Lodi: “Su Aimag accendere i riflettori per evitare scippo silenzioso”
- Da Aimag sconti in bolletta fino a 700 euro per chi usa il teleriscaldamento
- Aimag, Mirandola chiede la proroga del patto di sindacato
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni