Fattorie Didattiche, il gusto della scoperta. Sono quasi 300 in Emilia-Romagna
Domenica 8, 15, 22 e 29 Maggio le fattorie dell'Emilia-Romagna apriranno le loro porte al pubblico. Ma con lo slogan “Il gusto della scoperta” parte adesso la campagna di comunicazione 2023 per promuovere le Fattorie didattiche dell’Emilia-Romagna, aziende agricole che accolgono classi, gruppi e famiglie per far conoscere l’agricoltura, il territorio e il patrimonio agroalimentare regionale attraverso attività pratiche da svolgere sotto la guida degli agricoltori.
La rete delle Fattorie didattiche dell’Emilia-Romagna comprende circa 300 aziende con operatori specializzati che durante tutto l’anno ospitano gruppi e scolaresche. La rete partecipa anche all’iniziativa Fattorie aperte che nel corso della primavera mette a disposizione di cittadini e visitatori percorsi in campagna o nei musei del gusto regionali e degustazioni.
“È un progetto virtuoso- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi-, in una prospettiva di educazione permanente all'alimentazione e di sostenibilità ambientale. Due temi fondamentali su cui è necessario far riflettere le giovani generazioni. È anche un’occasione utile per avvicinare il mondo agricolo alla città con l’obiettivo di trasmettere i saperi e le usanze che caratterizzano un patrimonio agroalimentare di riconosciuta salubrità, tradizione e cultura. Le Fattorie didattiche rappresentano il luogo nel quale si avvera il passaggio ‘dalla terra alla tavola’ e offrono uno spaccato delle tante specificità tra pianura e collina”.
La campagna di comunicazione
Le azioni di comunicazione tra social e tv mirano a promuoverne la conoscenza sia tra chi non ha ancora sperimentato le giornate in fattoria sia tra insegnanti, famiglie, gruppi e associazioni che conoscono già queste realtà e possono essere incuriositi da nuovi percorsi in tutta la regione.
Nelle Fattorie didattiche iscritte all’elenco regionale, presenti in tutte le province, ogni classe, gruppo o famiglia può trovare il proprio filone d'interesse e pianificare la giornata di visita, partecipando ad attività e laboratori, adatti ad ogni fascia di età, scoprendo coltivazioni, allevamenti, tradizioni rurali e tecniche produttive. In base alle specificità delle singole aziende, in fattoria didattica si possono anche degustare e acquistare i prodotti locali.
Le aziende saranno presenti con iniziative e programmi sulla pagina facebook dedicata, mentre uno spot radio e uno spot tv fanno sentire il gusto della scoperta attraverso i rumori della campagna, immagini ludiche ed emozionanti e i commenti di chi ha vissuto l’esperienza della vita in campagna.
Per il pubblico delle fattorie sono stati preparati 15mila segnalibri piantabili in carta ecologica contenenti semi di menta, che saranno regalati ad ogni visita. Gli spot saranno trasmessi a partire da oggi, giovedì 16 marzo, dalle emittenti radiofoniche Lattemiele e Radio Gamma e dalla rete televisiva Rete 7-È TV.
La campagna è ideata dall’agenzia Studiowiki. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina delle Fattorie didattiche sul portale regionale oltre alla pagina Facebook dedicata
Fattorie e progetti didattici — Agricoltura, caccia e pesca (regione.emilia-romagna.it

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.