Passaggi con il rosso e infrazioni semaforiche: entrano in funzione 4 nuovi “Velocar”
MODENA - Entrano in funzione lunedì 13 febbraio i nuovi quattro apparecchi omologati per la rilevazione elettronica delle infrazioni semaforiche, la cui attivazione era già stata annunciata nelle scorse settimane. La nuova strumentazione acquisita dall’Amministrazione comunale di Modena si chiama “Velocar” e consente di rilevare automaticamente i passaggi con il rosso fornendo immagini fotografiche e video dei veicoli prima e dopo la linea d’arresto e prevedendo il riconoscimento automatico della targa anche di notte.
I nuovi apparecchi sono stati collocati in via Emilia Est, all’intersezione con via Bonacini, in direzione centro città (due corsie); in via Emilia Ovest alla Madonnina, all’incrocio con la strada nazionale per Carpi, in direzione centro città (due corsie); in viale Italia, all’intersezione con strada san Faustino, in entrambe le direzioni di marcia (su tre corsie). L’apparecchio che controlla i veicoli che procedono su viale Italia in direzione nord, cioè verso la città, rileverà anche i superamenti del limite di velocità di 50 chilometri orari (come già fa l’autovelox installato a sorveglianza dei mezzi che procedono nella direzione opposta) ma in questo caso non è previsto l’automatismo della sanzione e la verbalizzazione dovrà essere fatta dagli agenti della Polizia locale presenti sul posto.
I quattro nuovi dispositivi si aggiungono ai 18 photored già attivi in città. Il passaggio con il rosso è infatti uno dei comportamenti più pericolosi per gli utenti della strada ma è anche tra le infrazioni al Codice della Strada più commesse dagli automobilisti. A Modena, nonostante rilevatori automatici delle infrazioni semaforiche siano in funzione da diversi anni con un’attività di prevenzione che ha ridotto gli incidenti nelle intersezioni controllate, sono ancora tante le sanzioni che vengono rilevate: 3.681 nel 2022. Per i veicoli che passano con il rosso la sanzione è di 167 euro (116,90 se pagata entro i cinque giorni), ma è prevista anche la decurtazione di 6 punti dalla patente, che diventano 10 punti se si ha la patente da meno di tre anni. Di notte, tra 22 e le 7 del mattino l’importo della sanzione sale a 222 euro. Inoltre, in caso di una seconda violazione nell’arco del biennio, scatta la sospensione della patente da uno a tre mesi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni