Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo

L'assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo  che culminò Il 25 febbraio 1945, davanti al cimitero, quando i fascisti fucilarono i partigiani di appena 19 anni Migliorino Frati e Realino Silvestri e Danilo Borellini.
Scrive il sindaco di Concordia Luca Prandini:
Questa mattina ho partecipato alla commemorazione della battaglia di Concordia e delle vittime della rappresaglia nazifascista del febbraio 1945 e a nome dell’Amministrazione comunale, ci tengo a ringraziare i rappresentanti delle ANPI dei diversi comuni presenti, la Sindaca di Bastiglia, Francesca Silvestri, i famigliari di Migliorino Frati, uno dei partigiani che oggi commemoriamo.
“Ci troviamo qui per commemorare il 78^ anniversario di un evento doloroso della storia di Concordia e, in particolare, della Resistenza.
A metà febbraio del 1945, Concordia venne sconvolta dall’arrivo della Terza Brigata nera Pappalardo, un’unità feroce e addestrata per la lotta contro la guerriglia, che portò a un ulteriore inasprimento della repressione nei confronti dei partigiani.
La notte tra il 22 ed il 23 febbraio 1945 avvenne l’assalto alla caserma della Brigata nera Pappalardo, posta nell’edificio delle ex scuole elementari. Anche se l’obiettivo di conquistare la caserma non venne raggiunto, questa azione ebbe un notevole impatto politico e la repressione della brigata nera “Pappalardo” fu violentissima.
Il giorno seguente, infatti, venne dichiarato lo stato d’assedio e rastrellamenti, interrogatori, torture, si susseguono senza sosta. Il 25 febbraio, davanti a questo cimitero, i fascisti fucilarono i partigiani di appena 19 anni Migliorino Frati e Realino Silvestri e Danilo Borellini.
La memoria di quell'evento fa parte della storia di Concordia e di tutta l’Italia che decise di contrastare il fascismo, una storia costituita da tante persone accomunate dalla ferma volontà di opporsi al regime. Erano uomini e donne, soprattutto giovani, che volevano un'Italia libera, indipendente e unita e che avevano impugnato le armi per ricostruire dignità e ridare libertà al nostro paese.
A questi giovani e a tutti i partigiani dobbiamo la nostra riconoscenza perché sappiamo che la democrazia di oggi e la nostra Costituzione sono il frutto delle loro lotte, delle loro sofferenze e della morte di tante vittime innocenti. Noi, cittadine e cittadini di Concordia, decorata Medaglia di bronzo al valore militare, non ce lo dobbiamo mai dimenticare.
Il nostro dovere e il nostro impegno, ognuno per il ruolo che ha, attraverso la testimonianza quotidiana delle nostre azioni, sono quelli di mantenere quell’esempio vivo e concreto nel nostro presente, ripensando a quelle vicende non come a un fatto passato e concluso, ma come ad un punto di riferimento capace di alimentare lo spirito di partecipazione solidale che ogni giorno siamo chiamati a rinnovare con i nostri comportamenti.
Tutti noi siamo chiamati a costruire ogni giorno un Paese basato su una solida Democrazia in cui vengano tutelati i valori della nostra Costituzione. Ogni giorno siamo chiamati a fare delle scelte che devono ispirarsi alla giustizia, alla libertà, alla pace, alla difesa dei diritti di ognuno.
Viviamo tempi drammaticamente complessi che stimolano in ciascuno di noi nuove riflessioni e nuove domande su come proteggere e tutelare da ogni forma di aggressione, materiale o ideale, quelle Libertà e quei Valori per cui chi ci ha preceduto si è impegnato fino all’estremo sacrificio.
Tutti noi siamo parte di quella storia e siamo chiamati a dimostrare di non aver vanificato quell’impegno di tanti giovani, ai quali le nuove generazioni possono avere come riferimento, per decidere da che parte stare, essere “partigiani” degli anni duemila.
Tocca a noi ora applicarli e consolidarli giorno per giorno, per ricordarli degnamente e dare frutto e sempre nuova linfa al loro insegnamento e al loro sacrificio.
Anche questo è stato l’insegnamento della Presidente Anpi Concordia, Vezia Gallesi, che ci ha lasciato pochi giorni fa, e che oggi desidero ricordare per gli ideali dell’antifascismo e della Resistenza che ha trasmesso alle nuove generazioni e per la sua instancabile attività di militanza.
Il suo impegno e il suo entusiasmo ci accompagneranno, insieme alla sua volontà di diffondere le idee di democrazia e pace.
Onore ai Martiri di Concordia e a tutti i caduti per la Libertà.”
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi